La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] dovuto all’invasione delle tribù di linguagreca provenienti da nord. Sebbene l’intero territorio dell’isola mostri tracce e consacrate. La datazione delle sculture del tempio di Aphaia, opere di indiscusso valore per la storiadell’arte antica, è ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] si sono propagate anche fuori dei paesi di lingua tedesca, nella cultura critica inglese e in quella esemplificarsi sull'arte greca classica; il terzo della comprensione storica delle mutevoli forme espressive dell'arte figurativa. Per la storiadell ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] importante dellalingua Wissowa, XII, 1925, coll. 1928-30, s. v. Storia: G. Pantelidis, ῾Ιστορία τῆς νήσου Λήμνου, Alessandria 1876; 337-343 (Hiller von Gaertringen, 1939); M. Segre, Iscrizioni greche di Lemno, in Annuario Atene, XV-XVI, 1932-33, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] vascolare, apparso in più riprese nella Rivista indo-greco-italica di filologia, lingua, antichità (I [1917], 4 - [ storiadelle religioni. Fu poi a Chicago per un corso di perfezionamento di religione e mistica greca e, nel 1932, in università della ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] linguagreca.
Risale a questo periodo la traduzione di un testo di P. Braus, Del leggere libri malvagi, orazione detta in Reggio nell'apertura degli studii dell circa "la storia de' particolari trovamenti e delle località diverse delle monete: da' ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] della indoeuropeità dellalingua messapica, ritenuta affine alla illirica, ricollegano il nome della impegnato anche gli stessi Greci di Taranto. Le Bacile di Castiglione, Gli Scavi di Egnazia, Arte e Storia, 1913; M. Mayer, Apulien vor und während der ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] . Lombardo, Greci e indigeni in Calabria: aspetti e problemi dei rapporti economici e sociali, in S. Settis (ed.), Storiadella Calabria antica. Altri siti della Sibaritide, Taranto 1994.
R. Peroni, Gli Enotri, in I Brettii, 1. Cultura, lingua e ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] d'Italia per servire alla storia de' popoli, dellelingue e delle belle arti (I-III, Roma 1789).
Al L. si riconosce l'identificazione di alcune lettere dell'alfabeto etrusco, di cui intuì la derivazione da quello greco, e una svolta negli studi ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] navi; la lingua di terra che la separava dal ruscello della Canebière era occupata da magazzini di dolia. Lo studio stratigrafico di questa darsena mostrerà l'evoluzione del porto dall'epoca greca a quella romana e il periodo della maggiore attività ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] e di qui in Grecia occidentale e meridionale, cioè a Korakou, Zygouries, Malthi), introducendo la linguagreca. Le Cicladi, studiosi di storiagreca arcaica, i quali, da un po' di tempo in qua, attribuiscono giusto rilievo alla "grecità" dell'Asia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...