COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] ) una ripresa delle tradizioni originarie, restituendo nella comunità lo studio dellalingua e della liturgia greca ed aprendo presso scienze", lettere ed arti, gli Studi e documenti di storia e diritto, La Palestra del clero (bimestrale romano nato ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] apice dell'influenza della filosofia greca sul pensiero islamico, e reciprocamente delladellastoria nel canone scientifico islamico, che le riconosce un'utilità unicamente come storiadella come espressione aulica in una lingua elitaria, qual è l' ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] realtà altrimenti non rappresentabili ed esprimibili.
Storiadella parola
In greco mostro è τέρας, termine di origine (Battisti-Alessio 1975). N. Tommaseo nel suo Dizionario dellalingua italiana (1865-79) riporta invece la seguente definizione ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] la frequentazione delle scuole parmensi, presso le quali G. avrebbe appreso la linguagreca e la teologia S. Barnaba in Gratosoglio. Note sugli inizi della vita vallombrosana a Milano, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVII (1963), pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] e alla perforazione dellalingua. Divenne tanto inviso morte una nutrita collezione numismatica greca e romana).
Le pubblicazioni Pasztor, Guida alle fonti per la storiadella America Latina negli archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d' ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] dell'Accademia delle scienze, e Giambattista. Frattanto proseguiva gli studi nei campi più disparati: teologia, filosofia, matematica, scienze naturali, lingue orientali, letteratura greca e latina, lingue .Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXV ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] del D., tanto più che era stato istruito nella linguagreca da Urbano Dalle Fosse. Le cariche concesse al D stor. della letter. ital., XXII (1932), pp. 268 s., 271; sul Dialogo della volgar lingua si vedano: G. Belardinelli, La questione dellalingua, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] dellalingua tedesca; mentre l'Operti accenna alla sua conoscenza dellelingue classiche e lo annovera "nel numero de' pochi che son dellagreca coltissima e necessaria lingua pp. 3 s.; D. Carutti, Storiadella Corte di Savoia durante la Rivoluzione, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] precedenti testuali e culturali, dellalingua volgare, che metteva a esempi tratti dalla storia antica, greca e romana, accanto ), Firenze 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] linguagreca e l'astronomia l'umanista Pontico Virunio, al quale aveva fatto tradurre dal greco - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 195 s., 199-202, 205, 209 s., ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...