Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] dell’Italia settentrionale al grecodella colonizzazione dell’Italia meridionale, della Sicilia e di parte della 34º, ad vocem.
Zamboni, Alberto (1994), I nomi di luogo, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] dell’etimo, alla rigidità del merluzzo essiccato. Fenomeni analoghi si riscontrano in negromanzia, in cui il primo elemento, il gr. nekro- «defunto», diventa negro per accostamento al concetto di magia nera, e nella parola grecaStoriadellalingua ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] di composizione e di canto alle recensioni degli spettacoli musicali.
La storiadellalingua e della letteratura italiana, in particolare, intrattiene con la storiadella musica rapporti secolari. È nota, innanzitutto, la predilezione del nostro ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] regressione» i dialetti germanici minori, il francoprovenzale della Puglia, il greco e il croato molisano; in «lieve regressione Edizioni dell’Orso.
Telmon, Tullio (1994), Aspetti sociolinguistici delle eteroglossie in Italia, in Storiadellalingua ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] che la grammatica classica, sia latina che greca, riservava il termine dittongo esclusivamente alle sequenze quelli discendenti. La motivazione di ciò va cercata nella storiadellalingua, dal momento che mentre i secondi sono presenti quasi ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] dantesche, e proseguendo coi ➔ cultismi (anche di matrice greca) di giuristi e teologi medievali, di umanisti, filosofi e nella prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612; ➔ accademie nella storiadellalingua), di esagerare, intruso, ...
Leggi Tutto
Nella storiadellalingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] dall’autore sul modello di parole latine o greche, come ignispicio «divinazione fatta per mezzo del (a cura di) (1993-1994), Storiadellalingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll. (vol. 1°, I luoghi della codificazione; vol. 2°, Scritto e parlato ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] : 347-348). L’esame dell’incidenza del classicismo nella storiadellalingua e della riflessione linguistica italiane, quindi, non più alla semplicità e alla colloquiale plasticità della sintassi greca che alla rigida architettura del tipo sintattico ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] un argomento nuovo.
I filosofi e i retori greci non mostrano tuttavia un’alta considerazione per i segni , in Storiadellalingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini Bruno (19613), Storiadellalingua italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] Eppure, già nei più antichi testimoni di opere greche l’apostrofo è saltuariamente presente in alternanza con Nicoletta (1994), Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...