Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] penetrare nella nostra lingua per identificare cose nuove, e i cultismi di matrice greca e latina proliferano , Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, in Storiadellalingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] e il fondatore di un insegnamento rigoroso dellalinguagreca. Tale posizione lo mise in contatto con Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 25 e 142; L. V. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, 2; V, Roma 1926-1931, passim.Per i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] limitata conoscenza dellalinguagreca, e comunque non certamente tale da farlo ritenere di origine greca, hanno partecipazione alla vita politica è stata di danno per la storiadella cultura europea in un momento di grandissima importanza per essa ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] la parentela genetica, la comune eredità greco-latina, il contatto tra le lingue e la coniazione di termini scientifici da Apprendimento dellalingua straniera, Bologna, Pitagora.
Lurati, Ottavio (2002), Per modo di dire … Storiadellalingua e ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica dellalingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] i francesismi (a base soprattutto latina o greca) della scienza e della tecnologia, ambiti all’interno dei quali la ° (Le altre lingue), pp. 671-719.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storiadellalingua italiana, Torino, ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] , musicisti, poeti. Saggi di storiadellalingua italiana, Milano, Garzanti, pp. 38-52.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Tesi, Riccardo (1994), Dal greco all’italiano. Studi sugli europeismi ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] dellelingue moderne. Spesso si tratta di vocaboli di origine greca o semitica passati nelle versioni latine dei testi sacri o della & Trifone, Pietro (a cura di) (1994), Storiadellalingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storiadelle tradizioni popolari (nell’insieme [...] , di A. Monosini (Venezia 1604); a Monosini gli Accademici della Crusca (➔ accademie nella storiadellalingua) affidano lo spoglio per il vocabolario dei proverbi latini e greci. Nel Seicento e Settecento i poeti eroicomici sfruttarono con successo ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] : «Ho desunto questo modo di poesia da’ Greci i quali dalle antiche tradizioni traevano sentenze morali e Firenze, Accademia della Crusca.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storiadellalingua italiana, a ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] cantando’ considerato proprio dell’antica tragedia greca.
Dopo le prime rappresentazioni lingua, in Storiadellalingua italiana e storiadella musica nel melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno dell’Associazione per la StoriadellaLingua ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...