• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [622]
Letteratura [184]
Biografie [433]
Religioni [109]
Storia [65]
Lingua [33]
Diritto [20]
Diritto civile [18]
Arti visive [17]
Strumenti del sapere [16]
Filosofia [16]

MANILIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANILIO, Sebastiano Sara Centi Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana. Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] gli altri greci e philosophi & oratori & historici e poeti li quali in lingua latina sono stati Biblioteca degli autori antichi greci e latini volgarizzati…, Venezia 1767, IV, pp. 17-19; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana…, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANILIO, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

CUNICH, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNICH, Raimondo Magda Vigilante Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] lingua greca nel Collegio Romano. In questi anni, per esortazione di Baldassare Odescalchi. il C. lavorò intensamente alla traduzione completa in lingua latina dell p. zio; E. Cecchi-N. Sapegno, Storia della letteratura italiana, VII, Milano 1970, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – BERNARDO ZAMAGNA – COLLEGIO ROMANO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNICH, Raimondo (1)
Mostra Tutti

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco Alberto Asor Rosa Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari. Si [...] luce il Dizionario universale critico ed enciclopedico della lingua italiana. Nel 1797 ne uscirono due volumi , Storia della letteratura italiana, IX, Milano 1823, p. 273; G. M. Cardella, Compendio della storia della bella letteratura greca, latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] e Gabriel, strumento imprescindibile per l'apprendimento della lingua greca. L'opera era già stata stampata a libraria fra i Giunti ed A. M. il Vecchio: contributo alla storia dell'arte della stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing of Greek in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

IACOPO di Angelo da Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli) Paolo Farzone Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] aveva chiesto di essere avviato alla conoscenza della lingua greca. Benché circoscritta, l'iniziativa di Rossi creò (2000), pp. 13-16; S. Gentile, Il ritorno della scienza antica, in Storia della scienza, IV, Medioevo e Rinascimento, Sez. III, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO di Angelo da Scarperia (1)
Mostra Tutti

EUGENIO Vulgario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO Vulgario Gabriella Braga I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure. Non [...] pìù che il suo nome, la conoscenza che dimostra della lingua greca e alcune poesie da lui dedicate ad Atanasio [III P. Fedele, Accenti d'italianità in Montecassino nel Medioevo, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, XLVII (1932), pp. 7-10; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCONDILA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio Armando Petrucci Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] , e cioè un manuale scolastico per l'apprendimento della lingua greca: gli ᾿Ερωτήματα (Indice generale degli incunaboli, n abbia notizia: la traduzione in latino del parziale compendio delle Storie romane di Cassio Dione redatto da G. Xifilino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO I ACCIAIUOLI – ACCADEMIA PLATONICA – ANDRONICO CALLISTO – CITTÀ DEL VATICANO – MICHELE APOSTOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCONDILA, Demetrio (1)
Mostra Tutti

POMPONIO LETO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONIO LETO, Giulio Maria Accame POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , oltre che per i problemi connessi alla storia della lingua latina, anche per gli svariati interessi antiquari che M. Accame Lanzillotta, Il commento varroniano di Pomponio Leto, in Miscellanea greca e romana, XV (1990), pp. 309-345; A. Moscadi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO LETO, Giulio (3)
Mostra Tutti

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro Lucia Gualdo Rosa Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese. La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] . Dal Guarini il C. derivò il culto della lingua greca, posta a fondamento di una cultura umanistica che Vitae virorum ill. Foroliviensium, Forolivii 1726, pp. 216 s.; G. Tiraboschi, Storia dellaletter. ital., III, Milano 1833, pp. 261 s.; S. Grosso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – SINIBALDO ORDELAFFI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO BECCADELLI – NICCOLÒ COPERNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro (2)
Mostra Tutti

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO, Pietro Sergio Romagnoli Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale. Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] studio delle leggi a Roma. Sappiamo che ivi egli continuò lo studio della lingua greca e della latina, de' costumi ital., Bologna 1962, pp. IX-LXIV; M. Fubini, in Giornale stor. della letter. italiana, CXLII (1965), pp. 122-128 (rec. a P. Calepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali