LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del 1823), fu mediocre conoscitore dellelingue classiche (specie del greco); le sue cure si esaurivano Napoli 1998. Sulla critica: E. Bigi, G. L., in I classici italiani nella storiadella critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 351-407; ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] come professore di retorica e lingua latina2; a questo periodo datano Constantini e riportatoci in traduzione greca da alcuni manoscritti in – in analogia con la sua storiadelle religioni –, l’origine univoca della filosofia, quindi il suo decadere, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] testi costantiniani tradotti dal greco in slavo antico influenza tutta la successiva storiadella ricezione del mito in celebre cronachista, Giovanni Malalas: in lingua slava non è noto il XIII libro della sua Cronaca, dedicato all’imperatore21. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] partecipò anche alla controversia sulla natura dellalingua latina nella quale alla teoria del pp. 44-53; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storiadella cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] della Sofonisba del Trissino e a quello della tragedia grecadella Reina di Scozia, della Iudit e dell'Ester avremo quel commento estetico puntuale che si meritano e che dovrà tener conto anche dellalingua e dello B. Croce, Storiadell'età barocca in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] raggiunta nel padroneggiare la lingua classica fece sì che l'ottavo libro delle sue Historiae, dedicato alla storia turca fino alla come scrivere la storia: il che testimonia il suo interesse già a quella data per la storiografia greca. In una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] diversi per materiali, dimensioni e lingue impiegate; Immortalità individua i testi di opere filosofiche e scientifiche dal greco e dall'arabo ‒ i florilegi à l'époque de Saint Anselme, "Rivista di storiadella filosofia", 48, 1993, pp. 477-495.
...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] degli epigrammi greci, documento della eccezionale padronanza che egli era venuto acquistando dellalingua ellenica, . Polvara e negli studi di B. Maier in I classici ital. nella storiadella critica, diretti da W. Binni I, Firenze 1954, pp. 231-256, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] perfezionare la propria preparazione, specialmente in linguagreca e nelle discipline astrologiche, studiando con Gregorio a Livio, vuole mostrare come anche la storia sia letteratura, avendo in sé l’anima della poesia, e come essa abbia come proprio ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] della cultura greco-romana (filologia classica, archeologia classica ecc.).
Si ha poi un'immediata estensione del termine 'classico' a indicare quei momenti dellastoria la grande letteratura che, nella nostra lingua e nelle altre, può dirci qualcosa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...