L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] in linguagreca quanto in latino (ἀνεκήρυττε διὰ χαρακτήρων ῾Ρωμαίας τε καὶ ῾Ελληνίδος φωνῆς) il fatto che le sue vittorie andavano attribuite al Dio cristiano.
Possiamo pertanto concludere che anche la parte di rilettura dellastoria recente dell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del 1823), fu mediocre conoscitore dellelingue classiche (specie del greco); le sue cure si esaurivano Napoli 1998. Sulla critica: E. Bigi, G. L., in I classici italiani nella storiadella critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 351-407; ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] come professore di retorica e lingua latina2; a questo periodo datano Constantini e riportatoci in traduzione greca da alcuni manoscritti in – in analogia con la sua storiadelle religioni –, l’origine univoca della filosofia, quindi il suo decadere, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] testi costantiniani tradotti dal greco in slavo antico influenza tutta la successiva storiadella ricezione del mito in celebre cronachista, Giovanni Malalas: in lingua slava non è noto il XIII libro della sua Cronaca, dedicato all’imperatore21. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] partecipò anche alla controversia sulla natura dellalingua latina nella quale alla teoria del pp. 44-53; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storiadella cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] della Sofonisba del Trissino e a quello della tragedia grecadella Reina di Scozia, della Iudit e dell'Ester avremo quel commento estetico puntuale che si meritano e che dovrà tener conto anche dellalingua e dello B. Croce, Storiadell'età barocca in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] raggiunta nel padroneggiare la lingua classica fece sì che l'ottavo libro delle sue Historiae, dedicato alla storia turca fino alla come scrivere la storia: il che testimonia il suo interesse già a quella data per la storiografia greca. In una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] diversi per materiali, dimensioni e lingue impiegate; Immortalità individua i testi di opere filosofiche e scientifiche dal greco e dall'arabo ‒ i florilegi à l'époque de Saint Anselme, "Rivista di storiadella filosofia", 48, 1993, pp. 477-495.
...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] degli epigrammi greci, documento della eccezionale padronanza che egli era venuto acquistando dellalingua ellenica, . Polvara e negli studi di B. Maier in I classici ital. nella storiadella critica, diretti da W. Binni I, Firenze 1954, pp. 231-256, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] perfezionare la propria preparazione, specialmente in linguagreca e nelle discipline astrologiche, studiando con Gregorio a Livio, vuole mostrare come anche la storia sia letteratura, avendo in sé l’anima della poesia, e come essa abbia come proprio ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...