BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco
Renzo Negri
Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] all'infuori della storiografia locale, fu portato nel campo più vasto della questione dellalingua per Vaerini, Gli Scritt. di Bergamo, Bergamo 1778, pp. 176-179; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VII, Venezia 1796, p. 921; E. Narducci, Giunte ...
Leggi Tutto
GABIA, Giovan Battista
Elena Del Gallo
Nacque a Verona in data imprecisata nei primi anni del sec. XVI.
Non si hanno notizie biografiche anteriori a quelle che attestano la sua presenza come professore [...] Pio V e Gregorio XIII. Ottenne la cattedra di linguagreca probabilmente nel 1553, subito dopo la rinunzia di N. anno 1514, Roma 1797, pp. 127, 134, 144; F.M. Renazzi, Storiadell'Università di Roma, II, Roma 1806, p. 203; S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
BORGIA, Nilo
Marco Petta
Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] alcuni problemi relativi alla storia, alla teologia, alla letteratura e, soprattutto, alla liturgia della Chiesa greca. Dagli interessi che ;᾿Ωρολόγιον"Diurno" delle Chiese di rito bizantino, Roma 1929; Pericope evangelica in lingua albanese del sec ...
Leggi Tutto
ANGELO (Angelo Calabresel Calabrò)
**
Monaco basiliano di origine calabrese (donde l'appellativo Kalabráq, che secondo il Pasquali andrebbe interpretato come cognome), era nella seconda metà del secolo [...] le lezioni del Lascaris.
Di lui rimangono quattro sermoni in linguagreca sul Natale, l'Epifania, le Palme e la Trasfigurazione, dell'elemento greco presente nell'Italia meridionale.
Bibl.: G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] greco, come sostanze. Infine la Trinità è considerata come oggetto della conoscenza, dell'amore e della beatitudine, della speranza e della fede delladella verità e delle sue diverse applicazioni nella lingua la storia ecclesiastica dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] per pubblicare una serie di classici (quattro di ciascuna dellelinguegreca, latina e italiana), e il rifiuto del duca di Avanzi, G. B. fra due centenari: 1913-1940. Saggio bibl., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 3. V (1940), pp. 137-161. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] templi, acquedotti attribuiti ai Greci e ai Romani; di De Architectura di Vitruvio, Vetruvio in volgar lingua, Perugia 1536, ed. Giano Gigazzini, V(1940), pp. 83-96; Id., Documenti per la storiadell'archit. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] musica vocale in lingua italiana per le varie Vienna, carn. 1694, ms. 15599); Iphide greca, dramma per musica (libr. di N. Minato Illuminismo alle corti europee, in Storiadell'opera, I, 2, Torino 1977, pp. 25-31; Storiadell'opera, Torino 1977, I, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] un Saggio sugli Ebreie sui Greci, che fu poi ristampato, in lingua francese e ne curò la pubblicazione. Il C., a insaputa dell' . 3950; C. Morandi, G. C. e la "Storiadell'America", in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, VIII ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] greco e inizia a tradurre Anacreonte, ma critici e studiosi di cronologia. e di storiadelle religioni come Mirabaud, Dumarsais, Fréret. I suoi interventi critici nascono da queste conversazioni e assumono la forma di dialogo e di lettera in lingua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...