CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] lo menziona come precettore del Minuzio stesso per la linguagreca e come "iuvenis nobilissimus et mihi commercio studiorum perquam tra Andrea Alciato e Paolo Giovio riguardo ad alcuni punti dellastoria del secondo.
Il C: morì ancor giovane in Milano ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] di belle lettere e storia e dal 1817 quella di letteratura classica latina e di filologia greca. Ma la sua fama lingue, godeva allora di ampia notorietà e all'abate veneziano toccava proseguirla nel periodo più stimolante ed agitato dellastoria ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] e gli autori della decadenza latina e greca, attraverso una rigorosa indagine filologica delle fonti a cui articolo su La questione dellalingua neoellenica, una nota sul Teatro di Demetrio N. Bernardakis, ed una recensione alla Storia di Atene sotto ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] speculative e all'approfondimento dellalingua ebraica: nel 1718 compose un epigramma in greco e in ebraico, pubblicato latina pubblicata nel 1604da I. Pontano in appendice alla Storia di Teofilatto Simocatta (Simokattis) (Ingolstadt 1604; seconda ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] dei suoi sovrani: ed ebbe per la lingua e la cultura greca l'indifferenza ignorante comune alla maggior parte dei di Cavour, II, Torino 1938, pp. 31 ss., 50; B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1947, I, p. 63 n. 2. Per ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] Erano infatti due studiosi dellalingua e della cultura tedesca, professori , la storia di due bambini perseguitati da una cattiva matrigna.
Come molte delle loro fiabe cultura francese e a quella classica greca e latina. Tuttavia i fratelli Grimm ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] ), le Storie di Ammiano Marcellino (Milano 1829). Nello stesso periodo di tempo diede fuori una Grammatica dellalingua italiana ( conquistò senza concorso la cattedra di filologia latina e greca, di letteratura classica e di estetica nell'università ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] della corrente teologica "rigida") e studiò la linguagreca; con il Giorgi iniziò anche lo studio della teologia Padri (p. 265), della scolastica (pp. 308 s.), della filosofia (pp. 309-310), dellastoria profana (p. 311), della ragione (p. 312), ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] linguagreca o illirica"; di inviare una missione di gesuiti a Pera, per un apostolato culturale in greco (questo suggerimento, pochi anni dopo venne attuato); di curare il restauro delle rimskih (Contributi per la storia croata dagli archivi romani), ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] che, per il tramite dello stesso Nevroni, inviò a Vienna all'imperatore.
Sappiamo che il G. conosceva alla perfezione il latino e il francese e, secondo la testimonianza del Peroni, egli apprese anche la linguagreca dal dotto sacerdote Panagioti da ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...