FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] . Carrer, anche nella cura dell'edizione di un Dizionario dellalingua italiana (ibid. 1827-1830 greci e dell'italiane versioni delle alla storiadella R. Bibl. univ. di Padova, Padova 1908, p. 27; P. Guerrini, Il carteggio canoviano della Queriniana ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] Storiadella musica di G.B. Martini (Bologna 1757-81): sulla scorta di Martini e di un'affermata tradizione della storiografia musicale settecentesca, viene qui abbondantemente evocata ed esaltata dal G. la musica greca e della purezza dellalingua, ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] dotta conversazione e la buona conoscenza dellalingua e della letteratura greca.
Adolescente, si recò a memorie, VI, Venezia 1943, p. 48; A. de Benvenuti, Gli Zorzi nella storiadella Dalmazia e del Friuli, in La riv. dalmatica, XXVIII (1957), p. 67 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] con una tesi sull'oratoria funebre greca; iniziata la carriera d'insegnante, Erano gli anni in cui la storiadella letteratura tedesca entrava anche nelle università italiane di lingua e letteratura tedesca nella facoltà di lettere dell'università ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] dellalingua e cultura greca. Ne fanno fede la sua collaborazione con Allacci, la redazione delle M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), passim; M. Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] del G. oscillarono fra il polo linguistico e filologico, relativo alle lingue antiche e moderne (delle quali conobbe fra l'altro turco e russo), e quello dellastoriadelle grandi religioni semitiche, dove una profonda fede personale lo guidava alla ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] questo compito ad Ascanio Persio (docente di linguagreca a Bologna e fratello del telesiano Antonio Persio . 182-188; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, Torino 1978, pp. 555 s.; C. Vasoli, La logica, in Storiadella cultura veneta, III, 3, a ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] la grammatica greca del Vergara, l''Ελληνισμός è opera fondamentale per la storiadell'insegnamento del greco nel ..., I, p. 87. L'importanza del C. quale studioso di lingue orientali è sottolineata di recente da K. H. Dannenfeldt, The Renaissance ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] greci e italiani. Il F. partecipa alla polemica Ariosto-Tasso, parteggiando per quest'ultimo. Posizione originale tiene sul piano dellalingua II, Milano 1833, pp. 52 ss.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Biografia, XIII, Fiesole 1844, pp. 59 s.; ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] sapeva dimostrare negli studi e particolarmente nel greco e nel latino. In quest'ultima materia (diritto, medicina, storia ecc.).
La sua prima lingua latina lo portava a battersi a spada tratta contro ogni forma di volgarizzamento dellalinguadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...