GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio dellelingue orientali presso la facoltà di [...] siriaci e copti (di quest'ultima lingua egli redasse fra l'altro una grammatica elementare), alla storiadella fondazione e della prima organizzazione delle Chiese orientali, allo studio della tradizione di testi e leggende sacre attraverso ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di voler dare ai contemporanei, in cui la conoscenza del greco antico era ormai rara, non un'arida o infedele traduzione dei classici ma una storia che nella ricchezza dellalingua rispecchiasse la fecondità e la grazia lessicale degli antichi ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] medesimo anno nel cortile dell'Ambrosiana, con l' greca e latina, quindi di letteratura latina (1925-26). Passò successivamente alla cattedra di lingua e letteratura araba, incarico che tenne dal 1926 al '43, insegnando anche, nel 1936, storia ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (DelleGreche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] viaggio compiuto in Terrasanta (1546), e nuovamente (in lingua ceca) nel 1563.
Si tratta di una grande v. Greche, Domenico dalle), cfr.: L. Lanzi, Storia pittorica..., Bassano 1909, I, pp. 88 s.; III, p. 115; P. Zani, Enc. metod.... delle Belle ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] naturale e buon conoscitore dellalingua latina, benché carente nella conoscenza del greco.
L’attiva partecipazione a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 2001.
A. Della Torre, Storiadell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines, The ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] poi gli studi letterari sotto la guida dell’abate Melchiorre Cesarotti, professore di linguagreca ed ebraica e letterato di grande Veneto della Restaurazione (1816-1848), Venezia 1997, ad ind.; La municipalità democratica di Padova (1797): storia e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] in seguito arricchì con studi di storia, lingue, scienze e specialmente filosofia: sembra di una Grammatica razionale dellalingua italiana, in tre volumi possibili solo per l'improvvisa morte della signora (a Torre del Greco, forse di colera, il 22 ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] (mentre esercitava all'università l'incarico di grammatica greca e latina), non e dato sapere, ma è e per senso dellalingua e dello stile, aveva una ma rientra, non certo indegnamente, nella storia del classicismo lombardo alla fine del secolo XIX ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] . Qui ebbe per maestri Carlo Antognoli nella linguagreca, Cristoforo Sarti nella dialettica e nella metafisica, tra il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storiadella civiltà delle tre potenze marinare col seguirle "in tutte ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] della morte del botanico, pur essendo già pronta intorno al 1772 (ibid., pp. III s.). Olivieri, che non era botanico ma professore di lingua e umanità greca 203 s.; G. Negri, Vallombrosa nella storiadella botanica toscana, in L'abbazia di Vallombrosa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...