LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] del greco e quello dellalingua francese presso il monastero dei padri foglianti della Pace situato nei dintorni della città, delle Novelle che, al di là delle battaglie sui temi dell'erudizione sacra, sulla storia patria, sulle origini dellalingua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 160; A. Errera, Storiadell'economia Politica... della Rep. ven., Venezia 1877 G. Hofmann, La Chiesa cattolica in Grecia..., in Orientalia christiana periodica, II (1936 . 105 ss.; S. Battaglia, ... Diz. dellalingua it. Indico autori cit. voll. I-VII ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 879). Tuttavia la traduzione greca che fu fatta di lettera dell'879 allo stesso Metodio, a vietargli qualunque uso liturgico dellalingua locale IX secolo, in La storiadell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Manuzzi (Vocabolario dellalingua italiana..., Firenze 1863, IV, p. 881) si tratterebbe del cod. 1411 della Bibl. Riccardiana , pp. 100 s., 105, 108, 112; Z. Zafarana, Per la storia relig. di Firenze nel Quattrocento..., in Studi medievali, s. 3, IX ( ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Antonio, conoscitore dellalingua ebraica e volgari (I, pp. 99-150), latine e greche (II, pp. 11-244), appaiono i O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1930, pp. 17 s., 119 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] History, lo Johann Winckelmann della dialettica Grecia-Roma, sulla quale «[…] era ormai impostata l’interpretazione della cultura antica» (p. 31).
Solo lo storicismo dell’età romantica avrebbe reso possibile una storiadell’età regia e repubblicana ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] ateneo, indica sommariamente "scienze" quali le lingue ebraica, greca ed araba oltre alla scultura, pittura e musica Id., La "Conferenza dei Concili" a "Propaganda Fide", in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 371-382; A. Ilari, Le ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , Itermini italiani di D. e di Asaf (sec. X), in Lingua nostra, XXII (1961), pp. 64 ss.; F. Russo, Medici 301, 438 s., 463; E. Greco, Riferimenti medici nel commento di S. D. al Libro della Creazione, in Pagg. di storiadella medicina, X (1966), 5, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] della sua partecipazione alla questione dellalingua è la scelta del L. come interlocutore nel Dialogo dellelingue pp. 22-26; A. Pontani, Le maiuscole greche antiquarie di G. L.: per la storiadell'alfabeto greco in Italia nel '400, in Scrittura e ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] dellalingua francese, anche per l'uso del verso sciolto, che anch'egli adottò invece di quello rimato; nei tragici greci apprezzava la semplicità, linearità e coerenza delle G. Ortolani, Appunti per la storiadella riforma del teatro nel Settecento, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...