ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] Crisostomo, rivelando un'ottima padronanza dellalinguagreca; anche il latino delle versioni è assai raffinato e ciceronianamente stabilimenti di Pavia, Pavia 1792, p. 17; M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia. I, Bologna 1926, p. 76; C. ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] Aristotile si applicasse allo studio dellalinguagreca. Ebbe come maestro di delle Accademie letterarie ferraresi, Ferrara 1787, p. 20; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 50 s.; S. De Renzi, Storiadella ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Alberto
**
Nacque a Casale Monferrato il 14 genn. 1847, da Pietro e da Giovanna Chiesa. Entrò nel 1863 nella Congregazione della missione, o preti di S. Vincenzo de' Paoli, a Roma. Nel 1865 [...] B. Manzi. Consacrato sacerdote il 17 dic. 1870, l'anno seguente ebbe al collegio Alberoni l'incarico dell'insegnamento dellalinguagreca e dellastoria naturale; nel 1877 gli fu assegnata la cattedra di filosòfia razìonale, che tenne sino alla morte ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] lingua omerica si forma in sostanza tutta la poesia greca, e la stessa prosa ne subisce l'influenza. O. fu quasi l'unica cultura di cui disponessero i Greci prima dell'affermarsi della filosofia e della anonimo all'inizio dellastoria dei popoli. Wolf ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] linguagreca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua dei Siculi, Liguri in Sicilia, l'elemento arabo nel siciliano, la latinità della Poesia giullaresca e poesia popolare (1958); Storiadella letteratura persiana (1960); Alessandro Magno (1961 ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Zante 1798 - Corfù 1857). Compì gli studî in Italia (1808-18), dove fece le prime esperienze poetiche. Tornato in patria, continuò a scrivere in italiano (Rime improvvisate, 1822), ma ben [...] greco; ᾿Ωδὴ στὸ ϑάνατο τοῦ Λὸρδ Μπάιρον "Ode in morte di Lord Byron", 1824). Difese la dignità dellalingua demotica nel Διάλογος πάνω στὴ γλώσσα ("Dialogo sulla linguadelle difficoltà e delle contraddizioni che caratterizzano l'intera storiagreca ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde 1748 - Marburgo 1803). Professore di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), di filosofia e linguagreca a Marburgo (dal 1786), ebbe [...] rinomanza ai suoi tempi specialmente per i suoi lavori di storiadella filosofia (fra cui System der stoischen Philosophie, 3 voll., 1776; Griechenlands erste Philosophen, 1780; Geist der speculativen Philosophie von Thales bis Berkeley, 6 voll., ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello storico Ju. I. Chuca (Nagy Tibova, Carpazî, 1802 - Mosca 1839). In viaggio verso la Russia per studiare la storia dei popoli slavi, fu bloccato dallo scoppio della rivoluzione greca (1821) [...] entrato in contatto con gli esuli bulgari, si appassionò alla loro lingua e alla loro civiltà. Trasferitosi (1825) a Mosca, dove strinse , 1829, 2a parte, post., 1841), opera fondamentale che contribuì al formarsi della coscienza nazionale bulgara. ...
Leggi Tutto
Metropolita di Mitilene (sec. 15º), partecipò al concilio di Ferrara-Firenze per l'unione della Chiesa greca con quella di Roma, di cui sottoscrisse il decreto e a cui rimase fedele; probabilmente è l'autore [...] dellaStoria del concilio di Firenze, in linguagreca. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del 1823), fu mediocre conoscitore dellelingue classiche (specie del greco); le sue cure si esaurivano Napoli 1998. Sulla critica: E. Bigi, G. L., in I classici italiani nella storiadella critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 351-407; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...