CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] lo stimolo allo studio dellalinguagreca, della matematica e della fisica: vi lesse con gran parte sulla traccia di quello del De Angelis, si deve ad A. Lombardi nella Storiadella letter. italiana nel sec. XVIII, Venezia 1832, V, lib. III, pp. 132 ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] , rimanda alla favola mitologica greca. Ancora tipici sono gli scambi dell'identità dei personaggi e l 1957, p. 9; A. G. Bragaglia, Storia del teatro Popolare romano, Roma 1958, p. 65; B. Migliorini, Storiadellalingua ital., Firenze 1961, p. 339; E. ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] legatissimo a Bernardo Rizzo, profondo conoscitore della cultura e dellalinguagreca, cui il Lascaris accordò tale greci di Ditti e Darete. L'importanza dellastoria di Ditti risiedeva nel fatto che egli era considerato un testimone oculare della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] da queste frequentazioni e da una certa conoscenza dellalinguagreca che sembra trasparire da alcune operette a lui 'orazione universitaria di P. M. (Padova 1417), in Quaderni per la storiadell'Università di Padova, XXI (1988), pp. 55-65; P. Viti, ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] sua vita e dei suoi studi furono dedicati alla linguagreca e all'amorosa lettura e correzione dei testi greci. Per poter perfezionare la conoscenza dellalinguagreca riuscì a ottenere dal Delfino il permesso per un viaggio a Creta, dove rimase ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] provinciale di Grecia, verosimilmente in virtù della sua eccellente conoscenza dellalinguagreca. In questa in Bologna dalle origini al secolo XVI, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, V (1927 ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] dellalinguagreca. Documento di questo gruppo, dominato dalla figura morale del F., degli studi e della . Frati, Di Nicolò Volpe: appunti biografici, in Studi e mem. per la storiadell'Università di Bologna, IX, Bologna 1926, pp. 201-212; S. Berardo, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] lettera si può presumere che il B. avesse qualche cognizione dellalinguagreca.
Fonti e Bibl.: Le poche notizie sulla vita del . 34-36;F. Arsilli, De poetis urbanis, in G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., VII, 4, Modena 1792, p. 1660;F. Dittrich ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] linguae Graecae della Vaticana, in virtù della competenza raggiunta nell'ambito dellalinguagreca e della filologia classica. letteratura e di filologia, ma anche di diritto, storia - soprattutto ecclesiastica - e liturgia; in particolare egli ...
Leggi Tutto
CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare
Roberto Ricciardi
Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] della lettera tralasciata], quasquam graecas notas [lettere o abbreviazioni]: uti graecissare [valermi dellalinguagreca giugno 1842, p.138; Faenza, Bibl. com., G. M. Valgimigli, Memorie stor. di Faenza (Ins.), XII, pp. 133 s.;A. Messeri-A. Calzi, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...