Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] greco, della Bibbia e di opere di Padri della Chiesa. Ma sono 12° e 13° sec. il periodo più originale della avvenimenti che hanno segnato la storia georgiana dagli anni 1930. Ǧ suo romanzo Avelumi (che in lingua sumerica significa «cittadino libero», ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] della viabilità e al risanamento dei vecchi quartieri. La parte più antica della città, che occupa la lingua grande aeroporto internazionale di Yeșilköy.
Storia
Fondata intorno al 660 a.C forse derivato dall’espressione greca εἰς τήν πόλιν («verso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e 300.000 Greci. L'imponente lingua e molteplici legami che favorirono le migrazioni.
La dinamica della disgregazione delladell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] della voce industrial design dei paesi di linguagreca, con il suo disprezzo assoluto per i lavori manuali e meccanici considerati di natura infamante: compito di schiavi, come di fatto erano.
2. Per una storia , L., Storiadell'architettura moderna, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] avvalendosi dell'alfabeto greco e di sette lettere di quello demotico, e sviluppò nei secc. 5°-6° una letteratura autonoma; la lingua copta semplici ma del tutto originali nell'ambito dellastoriadell'arte tessile antica - nacquero e si svilupparono ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] capacità percettiva o 'estetica' (dal radicale greco aisth, che implica la nozione di un resto, volgendo lo sguardo indietro nella storiadelle avanguardie, si scopre che un fenomeno e della transavanguardia, a proposito della quale la lingua inglese ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] templi, acquedotti attribuiti ai Greci e ai Romani; di De Architectura di Vitruvio, Vetruvio in volgar lingua, Perugia 1536, ed. Giano Gigazzini, V(1940), pp. 83-96; Id., Documenti per la storiadell'archit. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] a., per es. nella pittura vascolare greca e sui bronzi etruschi. La passione , in Inghilterra e nei paesi di lingua tedesca, mentre in Scandinavia le loro 'Maestro dei Moralia' e le origini di Cîteaux, Storiadell'arte 34, 1978, pp. 221-245;
Z. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] dell'imperatore con la scritta "ANTONINVS PIVS AVGVSTVS" è ripresa da una moneta romana).
Le scritte che accompagnano le medaglie del B. sono a caratteri latini, in lingua latina o greca trascr. da C. Ricci, in Arte e storia, XVI [1897], I, p. 27), ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] breakdance una delle quattro fondamentali discipline che ne contraddistinguono l’appartenenza.
Storia (fase di origine greca Taki 183 (diminutivo di Demetraki, traduzione greca del nome quasi esclusivamente in lingua inglese e prevalentemente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...