RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] O.P., Leipzig 1936 (contiene la traduzione grecadell’Expositio vulgaris Apocalypsis); A. Vaccari, Sprazzi di luce su esegeti in penombra, in Scritti di erudizione e di filologia, II, Per la storia del testo e dell’esegesi biblica, Roma 1958, pp. 407 ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] sulla cattedra pavese di lingua e letteratura greca, aprendo il suo corso con la celebre prolusione Omero pittore delle passioni umane (Milano 1802 dellastoria, ossia della cosiddetta "questione omerica", quanto sul piano della "poesia", dell' ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] italiano: storiadell'arte orafa e delle sue tecnologie. Agevolato dalla conoscenza delle principali lingue europee, a.C.), in netto contrasto con l'arte ellenica delle città della Magna Grecia.
Per Antiquariato, la "Collana di arti decorative" ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] maturate da Rolandello nelle lingue classiche erano tali da imporlo tipografia del secolo XV. Per servire alla storia letteraria e delle belle arti d’Italia, Venezia 1805, pp 2012), pp. 59-78; Ead., Cultura greca e Occidente latino: il caso di Treviso ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] della Medea di Seneca, delle Georgiche), tra i quali emerge quello del Pimander, un'opera ermetica greca tradotto da T. B. in lingua fiorentina, a Firenze, nel 1545 , pp. 543 s.; A. Della Torre, Storiadell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902 ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] » (Gabba, 1984, p. 23). La scelta di comporre una storia in volgare si fondava su una precisa consapevolezza, poiché tale lingua era «a tanta eccellenza giunta» da essere ormai «al pari [...] dellaGreca e Latina» (p. 35).
Nel 1603 l’Historia venne ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] Tomassetti, i corsi di storia antica, antichità greche e romane, archeologia e storiadell'arte, topografia romana, storia di Roma nel Medioevo. ).
Dal 1904 al 1913 fu docente di lingua latina e storiadell'arte presso l'istituto Massimo alle Terme di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] della fantasia. Il metro usato è il dodecasillabo bizantino e la lingua ; E. Merendino, Quattro lettere greche di Federico II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed 37-56; A. Acconcia Longo, Per la storia di Corfù nel XIII secolo, in Rivista di ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] , trasmettendogli anche i primi rudimenti dellelingue antiche, in particolare la conoscenza dell’alfabeto greco. All’età di sette anni intellettuali della capitale. Progettò di dare alle stampe anche un volume dedicato alla storiadelle eruzioni del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] B. è però ricordato nella storiadell'arte più che per questa sua dal Cugnoni (1884); ad esso si aggiunga: Epigramma greco e latino..., in Effemeridi letterarie, (Roma), 1821, aveva corretto nello stile e nella lingua l'opera Le pitture dei Filostrati ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...