Filosofo inglese, nato a Lancaster il 26 marzo 1911, morto a Oxford l'8 febbraio 1960, uno tra i maggiori esponenti di quella corrente contemporanea della filosofia analitica comunemente nota sotto il [...] della filosofia greca, e in particolare dell'etica aristotelica, si distinse anche per la profonda conoscenza delle di una certa lingua; 2) l'atto tra logica e linguistica, in Rivista Critica di Storiadella Filosofia, xxvii (1972), pp. 409-33, ...
Leggi Tutto
Poeta neogreco, nato a Zante nel 1798 da ricca famiglia comitale oriunda di Creta; morto nel 1857 a Corfù. Ebbe per primo maestro l'esule abate Santo Rossi di Cremona, dal quale fu accompagnato in Italia: [...] delle sue poesie, usò la linguagreca.
Con lo studio assiduo della poesia popolare, e sull'esempio di Vilaras e Christopulos, si foggiò una lingua i frammenti del Lambros (Λάμπρος), ove si descrive la storia di un prode che lotta per la libertà, e di ...
Leggi Tutto
La recente scoperta di due carmi quasi interi in un papiro di Ossirinco porge nuovi argomenti di valutazione artistica per lo studio di questo poeta e della lirica greca arcaica, e d'altra parte ci offre [...] Sanctis, Storia dei Greci, vol. della poesia di A., v. G. Perrotta, Alceo, in Atene e Roma, 1936, p. 221; inoltre C.M. Bowra, Greek Lyric Poetry, Oxford 1936; C. Gallavotti, Storia e poesia di Lesbo, Bari 1948, per la lingua C. Gallavotti, La lingua ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] 31.400 ab., tra i quali molti Greci e Turchi.
La stazza complessiva delle navi che fanno scalo a Burgaz oscilla tra 34 per kmq.
Storia. - Fondata probabilmente dai Greci, Burgaz è generalmente a Burgaz una comunità di ebrei di lingua spagnola. ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] dell'Oxford Latin dictionary, e quindi dal 1969 al 1984 nell'università di Cambridge, dove fu nominato professore emerito di linguagreca scripts (1987), in cui C. delinea la storiadella decifrazione di questi documenti di tipo amministrativo.
...
Leggi Tutto
SICANI
Giacomo Devoto
. Popolo antichissimo della Sicilia, dal quale l'isola ha preso un tempo il nome di Sikanía (Odissea, XXIV, 307; Herod., I, 170). Connessi da molti storici con i Siculi (Holm, [...] dubitativamente attribuita dal Ribezzo alla lingua sicana (Rivista indo-greco-italica, XVII, 1933). Holm, Storiadella Sicilia, trad. it., Torino 1896; E. Pais, Storiadella Sicilia e della Magna Grecia, ivi 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, ...
Leggi Tutto
Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] del Niccoli, del Traversari. Coltissimo nelle lettere latine, nelle linguegreca ed ebraica; oratore a' tempi suoi assai noto, si Stor. Lomb., XXXIX (1906), p. 217 segg., e Bibliografia lombarda, Catalogo dei manoscritti intorno alla storiadella ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, [...] della tribù Galeria). Naturalmente attratta nell'orbita economica e culturale della vicina e potente Nola, vantò come questa origine greca documenti epigrafici dellalingua osca: esso Bibl.: Remondini, Della nolana ecclesiastica storia, Napoli 1747- ...
Leggi Tutto
Nacque a Veracruz, nel 1729, e nel 1747 entrò nella Compagnia di Gesù. Insegnò a Messico latino e retorica, e predicò agli indigeni nella loro lingua nahoa; professore di filosofia all'Avana, accrebbe [...] la storiadella Compagnia nella Nuova Spagna. Espulso dal Messico nel 1767, con la soppressione della Compagnia negli stati della Spagna, trovò asilo a Bologna, dove per 20 anni, fino alla morte (1788) insegnò letteratura, geometria e linguagreca e ...
Leggi Tutto
Nato a Genova nel 1565 ed ivi morto nel 1623. Fu all'università di Padova, sotto Sperone Speroni e Giason di Nores, approfondendosi specialmente nella linguagreca, tanto da potere poi tradurre e commentare [...] ) dice necessarie al poeta epico.
Bibl.: G. B. Spotorno, Elogi di Liguri illustri, Genova 1846, II, p. 65 segg.; id., Storia letteraria della Liguria, Genova 1824-26; III, pp. 83, 210; IV, pp. 119, 124, 130, 135; P. Restogno, Di un lettearto genovese ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...