Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] 'autenticità, alla data, alla composizione, alla lingua e al testo delle varie commedie. Per quanto aspramente censurata da teorico (non cronaca); la prima data sicura dellastoriagreca era per E. quella della caduta di Troia, che egli fissava all' ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] quella della sua colonizzatrice, Paro: così nella lingua, nell'alfabeto, nel culto degli dei, fra i quali primeggiano Eracle e Dioniso. La fama artistica di Taso ci è dimostrata non soltanto dalle belle monete largamente diffuse per il mondo greco e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] anche culti a cielo aperto.
Alfabeto e lingua degli Elimi. − Sono attestati soltanto epigraficamente da . 1197 ss.; L. Braccesi, La Sicilia prima dei Greci. Trattazione storica, in AA.VV., Storiadella Sicilia. La Sicilia antica, I, 1, Napoli-Palermo ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] , mentre lātīn significa "cattolico"; ἑλληνικά è presso i Greci, solo nome puristico dellalingua puristica: il nome popolare dellalingua popolare è ρωμαϊκά. V. anche grecia: Etnografia; Storia.
Bibl.: Fondamentale J. Jüthner, Hellenen und Barbaren ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] Storia. - Delle vicende storiche della Caria e della popolazione sua avanti il periodo storico in cui entrò in contatto col mondo e con la civiltà greca Londra, pp. 1929, 179-180.
Lingua. - Dellalingua caria ci sono conservati nella letteratura ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] Il contenuto della bilingue, inoltre, offriva nuovi importanti dati a questioni di storia anatolica e greca.
La scrittura politico della "terra di Hatti". Nulla possiamo dire sulla sopravvivenza della nazione e dellalingua hittita geroglifica ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] ed altre opere in lingua siriaca, le quali furono tradotte dai molti suoi discepoli in linguagreca. Compilò un dialogo si recava a Roma dall'imperatore Elagabalo. Scrisse inoltre una storiadell'Armenia e alcune opere astrologiche. Sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] della quale furono il Πρόχειπος νομος o manuale di diritto e l'Epanagoge ('Επαναγωγή). Rompendo la tradizione giustinianea, B. adoperò anche nella legislazione la linguagreca , Storia dei Bizantini e dell'Impero ottomano, in Oncken, Storia universale ...
Leggi Tutto
MEYER, Eduard
Arnaldo Momigliano
Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] di un vastissimo piano: una storiadell'antichità, di cui il primo volume uscì nel 1884 (Geschichte des Altertums). Conoscitore perfetto del mondo classico, sia greco, sia romano, padrone dellalingua e della cultura di alcune tra le maggiori ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] per la storiadella civiltà lidica e della sua lenta sostituzione per opera della civiltà greca ed ellenistica. città, come dimostrano le iscrizioni, sta diventando interamente di lingua e di cultura greca. Dopo la morte di Alessandro, è, dopo le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...