I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] Associates Publishers.
Lupi, Gino (1939), Pro e contro la j, «Lingua nostra» 1, pp. 29-32.
Maraschio, Nicoletta (1994), Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] Italia: potrebbe trattarsi di una base greca nel sud d’Italia ma riadattata Storiadellalingua e storiadella cucina. Parole e cibo. Due linguaggi per la storiadella società italiana. Atti del VI convegno dell’Associazione per la StoriadellaLingua ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] dell’attività cancelleresca, A. redasse estratti storici, in volgare, relativi agli anni 1497-99, per una progettata storia di come egli stesso ci ha confessato, che apprese florilegi dellalinguagreca e latina da Marcello Virgilio», ed. a cura di ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] sul greco: accento acuto all’interno della parola, accento grave alla fine. Ma siccome nel corpo della parola l’accento non s’usava quasi mai, l’accento più frequente era il grave» (Migliorini 1990: 32). Per questa ragione, nella storiadellalingua ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] (2008), Grafia e interpunzione nell’antichità greca e latina, nella cultura bizantina e nella latinità medievale, in Mortara Garavelli 2008, pp. 25-62.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadellalingua italiana, a cura di L ...
Leggi Tutto
Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono dellalingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] alcuni ➔ cultismi di origine greca (per es., gnoseologia). Per la stabilizzazione delle grafie di digrammi e trigrammi, 13, 1955, pp. 259-296).
Migliorini, Bruno (200712), Storiadellalingua italiana, Milano, Bompiani (1a ed. Firenze, Sansoni, 1937 ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] fin dal IV secolo a.C. in testimoni greci, dove è usato per indicare l’inizio di della narrativa italiana contemporanea, in Ead. (a cura di), Lessico, punteggiatura, testi. Ricerche di storiadellalingua italiana, Alessandria, Edizioni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alle novità testuali, nella medicina e nella filosofia naturale si afferma [...]
Un episodio significativo nel passaggio dalla filologia testuale alla storia naturale è la disputa sul testo di Plinio apertasi , benché Leoniceno attinga alla sua ottima conoscenza dellalinguagreca per risalire al senso autentico dei passi dei ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] anni attese allo studio dellalinguagreca, della filosofia, delle matematiche e dell'astronomia. Conseguita la laurea sperimentali (urto, moto dei pendoli, solidificazione). Ma nella storiadella fisica egli è soprattutto noto per essere stato, come ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] per quella sonora). Esistono inoltre lettere per suoni mancanti in greco, così per il suono f differente dalla ϕ, e per una sibilante differente dalla s.
La conoscenza dellalingua etrusca deriva per lo più da brevi iscrizioni sepolcrali, con ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...