Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] cantando’ considerato proprio dell’antica tragedia greca.
Dopo le prime rappresentazioni lingua, in Storiadellalingua italiana e storiadella musica nel melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno dell’Associazione per la StoriadellaLingua ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] frattempo, otteneva la libera docenza universitaria di storiadellalingua e letteratura italiana (1942) e la filologia umanistica in Italia nel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX, I, Roma 1993, pp. 239-273; ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] dell’Italia settentrionale al grecodella colonizzazione dell’Italia meridionale, della Sicilia e di parte della 34º, ad vocem.
Zamboni, Alberto (1994), I nomi di luogo, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] dell’etimo, alla rigidità del merluzzo essiccato. Fenomeni analoghi si riscontrano in negromanzia, in cui il primo elemento, il gr. nekro- «defunto», diventa negro per accostamento al concetto di magia nera, e nella parola grecaStoriadellalingua ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] di composizione e di canto alle recensioni degli spettacoli musicali.
La storiadellalingua e della letteratura italiana, in particolare, intrattiene con la storiadella musica rapporti secolari. È nota, innanzitutto, la predilezione del nostro ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] regressione» i dialetti germanici minori, il francoprovenzale della Puglia, il greco e il croato molisano; in «lieve regressione Edizioni dell’Orso.
Telmon, Tullio (1994), Aspetti sociolinguistici delle eteroglossie in Italia, in Storiadellalingua ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] che la grammatica classica, sia latina che greca, riservava il termine dittongo esclusivamente alle sequenze quelli discendenti. La motivazione di ciò va cercata nella storiadellalingua, dal momento che mentre i secondi sono presenti quasi ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] dantesche, e proseguendo coi ➔ cultismi (anche di matrice greca) di giuristi e teologi medievali, di umanisti, filosofi e nella prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612; ➔ accademie nella storiadellalingua), di esagerare, intruso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] che sono caratterizzate da una buona padronanza dellalinguagreca accompagnata però da una caratteristica irruenza espositiva e in epoca tardoantica), non privo di interesse, dove la storiadella passione di Cristo è raccontata a partire da versi ...
Leggi Tutto
Nella storiadellalingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] dall’autore sul modello di parole latine o greche, come ignispicio «divinazione fatta per mezzo del (a cura di) (1993-1994), Storiadellalingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll. (vol. 1°, I luoghi della codificazione; vol. 2°, Scritto e parlato ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...