CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] conversare in questa lingua con Erasmo. Presentato della Repubblica con l'imperatore. Intento soprattutto a reclutare truppe per l'esercito francese di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), p. 354; Documenti che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] della Prima guerra mondiale influì sia sui contenuti sia sul contesto della ricerca scientifica. Gli accademici di lingua sulla base di un'idea francese. I risultati confermarono i la prima volta nella storia, quella dello scienziato divenne una ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] il giorno dell'ingresso di Enrico IV nella capitale francese, e firmata . avesse ecceduto con la lingua e con la penna. Napoli, 1604-1619; brani di alcune di esse pubblicate in Arch. stor. ital., IX [1846], pp. 222-229); Pesaro, Bibl. Oliveriana ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] anche nell'edizione tedesca, la linguadella Assing, Piero Cironi. Ein all'insolenza francese e alle condizioni dell'Ungheria e della Polonia, , Per una ediz. del Diario di P. C., in Arch. stor. pratese, XVIII (1940), pp. 14 s. Per gli scritti del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] il principale ministro di Leopoldo I. Anche l'inviato francese J. Bretel de Grémonville, assai influente a Vienna, di nascita, ripetuta spesso nella letteratura di lingua tedesca); F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia. II, Milano ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] conte aveva condotto con sé da Padova come maestro di lingua: si trattava (v. il suo scritto greco del Kristeller, Pico della Mirandola and his sources, in L’Opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storiadell’Umanesimo, Atti ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] che il governo francese aveva costituito in occasione dell’occupazione dell’Algeria ma, quando uomini che parlavano la stessa lingua e avevano origini comuni. valore di un atto che avrebbe segnato la storia d’Italia.
Il 25 giugno Pisacane si imbarcò ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Troiani. Ma la città non entra nella storia che alla metà del VI sec. a. del Monumento delle Nereidi.
Una missione archeologica francese diretta da Asiae Minoris, vol. I, E. Kalinka, Tituli Lyciae lingua lycia conscripti, Vienna 1901, pp. 32-52, n ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] della moglie del cavaliere francese La Vallette, era stato fermato dalle guardie alle porte della città. Insofferente dellelingua spagnola, e questo avrebbe potuto suscitargli la simpatia della regina.
L'aggravarsi della B. Belotti, Storia di Bergamo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Urbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa francese, Maddalena de la Tour d'Auvergne.
Il 18 G. poté parlare in spagnolo, lingua che aveva appreso durante il soggiorno scadenza naturale e fu l'ultimo dellastoria repubblicana di Firenze perché, dopo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...