Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] fino all’849, quando il monaco francese Teogiso ne trafuga i resti per trasferirli otto epigrafi di sicura autenticità tutte in lingua latina69, e ben sei recano il storia si apre con il pellegrinaggio della protagonista a Roma, dove cade vittima della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] e fu tradotto in varie lingue, fra le quali il greco of the Armenians, Cambridge [MA] 1978) e una francese da A. e J.-P. Mahé (Moïse de Khorène nell’Armenia storica e nel Medio Oriente, in Storia religiosa dell’Armenia, cit., pp. 121-148.
99 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] – e in altre lingue orientali. La Didascalia fu storia dei raggruppamenti di comunità locali in circoscrizioni più vaste si riduce a storiadelle tedesco Die apostolische Kirchenordnung; in francese Constitution ecclésiastique des apôtres.
3 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] storiadelle religioni euroasiatiche. Per dare un’idea della prosperità delle concepito direttamente in questa lingua –, il contesto siriaco del sinodo di Acacio si può leggere, con traduzione francese, in Synodicon orientale, cit., pp. 55-56 e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] noto, in ambito protestante di lingua inglese, per designare la difesa francese impiegato inizialmente per indicare i sostenitori più convinti della (tr. it.: Jihad, ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Roma: Carocci, 2001).
LaHaye ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] and Fall vede la luce tra le rivoluzioni americana e francese, tra il 1776 e il 1788. Tali sconvolgimenti storici dellastoria politica del Novecento o dell’isolamento della loro lingua d’origine si ritrovano a scrivere per buona parte della ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] un libro di un giornalista francese, Jacques Merlino (v., 1993 sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi religioni, due : Hamish Hamilton, 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gamble ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] giocava a suo vantaggio l'offerta francesedella fine del 1541 - stando alla ottimo" - conseguentemente "per una lingua", per voce unanime, da tutti pp. 43 s., 52-54; Id., Per una storia economica delle Marche… 1902-1908, a cura di P. Giannotti, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] lingua materna, conosceva latino, tedesco, francese, fiammingo e parlava bene lo spagnolo, aiutato d'altronde da una memoria vasta e tenace. Probabilmente proprio per questa conoscenza dellelingue è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] È in questo periodo ammiratore del sindacalismo francese, soprattutto per il suo rifiuto di subordinare York 1927)in lingua italiana del Mussolini in 1956, pp. 72, 163, 164; Id., Breve storiadell'Unione Sindacale Italiana, in Volontà, X (1957), pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...