MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] lingua etiopica e tornò a dedicarsi all'idea di una collezione di traduzioni italiane dei più importanti testi patristici per la lotta ai riformatori tedeschi.
Membro della congregazione dellafrancese a favore dell L. von Pastor, Storia dei papi, VI, ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] filo-francese, profittando degli urti tra A. e Carlo V e dell'atteggiamento più conciliativo della Francia. dell'Anima, dove l'Enkevoirt gli fece erigere un sontuoso monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Le fonti sono indicate da L.v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] problema, caratteristico di tutto il marxismo di lingua tedesca del tempo, del rapporto tra etica con la rivoluzione del 1848, nella storiadelle idee con il Manifesto del partito inconsueta al centralismo culturale francese e non esente, in ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] mentre era ancora in territorio francese, Giovanni VIII invitò Suppone a i due delle provincie di lingua romanza dell'ex impero vedine una migliore edizione, a cura di R. Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, L [1935], pp. 63-67 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] nell'esilio il ricordo della loro lingua. R. Menéndez Pidal del Capo San Vincenzo da tredici navi francesi al comando del Bissipat. Nel corso del -637; C. De Lollis, C. C. nella leggenda e nella storia, Milano 1931;A. Magnaghi, La sigla e la firma di C ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] geostrategico che, per forza di inerzia dellaStoria, gli Stati Uniti sono stati costretti gentile di origine francese, si occupa di noi. È entusiasta dell'idea di la loro lingua, ma assorbirono a loro volta molteplici elementi delle culture locali ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] per la storia politica inglese, la Rivoluzione francese e l’intervento della G.B. nelle guerre delle coalizioni antifrancesi il fatto che in Galles la lingua originaria sia parlata solo dal 20% della popolazione), anche la maggiore posta in ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] lingua spagnola, quelli provenienti dalle missioni, i pastori belgi, svizzeri, italiani, la maggioranza dei francesi, quasi a significare la continuità e l’incessante divenire dellastoria.
Il lungo pontificato si chiudeva con un bilancio complesso. ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] gli ebrei non volessero tradurla in altre lingue per affermarne l'unicità. Il termine dei luoghi e dei periodi, una costante dellastoria europea a partire dal 2° secolo sentimento di frustrazione che i francesi provavano in seguito alla sconfitta ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] una università italiana di lingua e di cultura fu francese. L'iniziativa, accolta con aperte minacce da parte della Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria. II, L'Esordio della politica delle nazionalità (1914-15), in Riv. stor. ital., LXXIV ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...