PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] altresì le contraffazioni di Pietro relative al monastero francese di Glanfeuil, di cui egli rivendicava la dell’intera tradizione di quest’opera, e di un frammento del De lingua 450). Contributo alla storiadella cultura monastica medioevale, ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] della gerarchia ecclesiastica canadese in due gruppi, uno di linguafrancese e l'altro di lingua inglese II (1986), pp. 112-19; Id., Fonti vaticane per la storiadell'immigrazione italiana in Canada, 1899-1915, in Movimento operaio e socialista, n ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] all'unisono con l'indirizzo riformistico francese. Nel 1807 lo fece nominare canonico della metropolitana di Napoli e lo oscuri dei testo, illustrare la storia antica, arricchire la conoscenza non solo dellalingua ma anche dellaciviltà classica nel ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] già segnalati nel 1633 dal cappuccino francese Gilles de Loches (anche prima della costituzione e delle vicende di una delle più insigni province ecclesiastìche della cristianità. Se anche fin dal Rinascimento la lingua, la letteratura, la storia ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] dell'Ordine. Questo aveva, in verità, affidato sin dal 1555 l'incarico ufficiale di scrivere la storia dei cavalieri di S. Giovanni al francese favore dei cavalieri tra i quali la conoscenza dellalingua latina era ormai tutt'altro che diffusa: ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Bologna, dove apprese la lingua greca, la storia ecclesiastica e le antichità cristiane traduzione dal latino in francesedell'Histoire de la théologie del Leopoldo il 24 febbr. 1785.
Nella storiadella teologia cattolica del secondo Settecento il F. ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] della Biblioteca municipale e universitaria), Joaquim Pla (poi docente di lingua Maria Arouet di Voltaire. Traduzione dal francese con note e aggiunte del traduttore, s di Palermo, fu l'insegnamento dellastoriadella Chiesa antica, che tenne prima ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] della Chiesa francese ed istituì, insieme con Francesco Turrettini e Giuseppe Micheli, una congrega riformata di lingua V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 67 ss.; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] 1767. Si tratta dell'attacco di un polemista bene informato contro il pensiero enciclopedico francese, e in particolare è il caso del settimo tomo dellaStoriadella letteratura italiana( tradotta in lingua italiana dal p. Giannantonio Moschini, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] francese Guillame Budé). Il primo frutto di questa attività è rappresentato dalla Historia di Polibio della come di filosofi, tradotti in lingua toscana per m. Gio. altri bisogni dell'uomo…, Milano 1812, pp. 46 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...