MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storiadella civiltà, [...] territorio francese, della logica, dell'astrologia e della filosofia della Mīmāṃsā e del Vedānta. Gli studi filosofici più avanzati durano altri sei o sette anni. In alcuni maṭha vengono svolti anche corsi di storia, matematica, geografia e lingue ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] lingua corrente, una traduzione architettonica, in primo luogo nella collocazione delldelle leggi (come lo stesso Lercaro) e, in linea con disposizioni analoghe dell’episcopato francese Pio XII, in Problemi di storiadella Chiesa dal Vaticano I al ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dell’esperienza storica della Chiesa gallicana, che affondava le sue radici, in parte storiche e in parte mitiche, nell’antica Chiesa franco-merovingia, obiettò sempre che se in Francia si parlava la linguafrancese , in Storiadell’Italia religiosa ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] francese, proprio per questa dipendenza delle scuole dalla parrocchia (dove la lingua ufficiale era appunto il francese morte nel 1917. La sua lunghissima militanza segnò la storiadella Chiesa evangelica metodista in Italia per la robusta visione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] con la storia ufficiale (v dellalingua, il conflitto potrebbe ben definirsi come 'etnolinguistico' in quanto la lingua fiammingo-olandese è parlata comunemente dai Fiamminghi (abitanti delle Fiandre) ed il francese dai Valloni (abitanti della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] storiadella musica sacra protestante89, rimane senz’altro caratterizzante l’intento di modellare le raccolte dei canti sullo spirito della partecipazione assembleare. Un manualetto di fine Ottocento dalla Svizzera francesedellalingua latina e dell ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] francese nel 1961, e da allora continuamente ristampata e tradotta in altre lingue, ha costituito una summa di questa scienza storica della liturgia. Il titolo dell ; il culto cristiano è partecipe dellastoriadella salvezza nel senso che la continua ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] linguafrancese e soprattutto tedesca. Negli anni Novanta si aprì un momento di particolare vitalità per l’insieme della nel Risorgimento, cit., p. 8.
30 G. Fassò, Storiadella filosofia del diritto, III, Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] desunti dalla storiadell'Europa cristiana. Se nel definire il tipo della chiesa Troeltsch - perlomeno dall'epoca della Rivoluzione francese - di un violento , Two-by-Twos e, nei paesi di lingua tedesca, Namenlosen, ossia 'innominati') esistono dei ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] della capitale francese una nuova Gerusalemme e una Costantinopoli, nonché un centro di diffusione delle reliquie stesse, soprattutto delle spine della Corona di spine ma anche dei frammenti della croce74.
Si tratta di testimonianze e di una storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...