Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] lingua e letteratura latina nell'università di Algeri, dove conobbe A. Camus. Nel 1944-45, come addetto culturale dell'ambasciata francese di cultor Romae, riconoscimento dell'importanza dei suoi studi nell'ambito dellastoria italica, importanza che ...
Leggi Tutto
PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato a Mosca il 18 maggio 1892, figlio di un ingegnere. Temperamento romantico e amante della vita semplice, dopo aver frequentato l'università [...] le sue opere dalla storia politica e letteraria della Russia, scrivendo alcune il tragico destino di un prigioniero francese rimasto in Russia dopo la ritirata capacità di P. di rendere in una lingua purissima, degna dei maggiori classici russi, ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] dell’ortodossia contro l’eresia, all’insegna di un concetto di storia, intesa come storiadell occhi di carne» e insegnare con «una lingua di carne a orecchie carnali»327. Ne le edizioni dell’opera rispettivamente in inglese, francese e italiano: ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] sezione del suo discorso, dedicata alla storia recente e a tutto ciò che una libera aggiunta del traduttore in lingua greca, se non addirittura a segnala infine la recente ed elegante traduzione francese con commento dell’opera a cura di P. Maraval, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] storia e delle tradizioni conservate soprattutto nella lingua, verrà da lui ricondotto a una sostanza di valori affettivi, e in forza di questi perennemente, nel suo commento alla Divina Commedia, e fin dagli anni fiorentini e del soggiorno francese ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] lingua ebraica o alle revisioni giudaiche della Settanta). Dall’erudizione proposta da Eusebio emerge infine l’uso ripetuto che egli fa del motivo dellastoria come testimone al servizio della .
55 Oltre alla traduzione francese di Maraval, si potrà ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , specialmente in lingua greca e nelle al pericolo imminente dell’invasione francese: «Questo, sacra , P. critico, Messina 1983; G. Parenti, «Poëta proteus alter». Forma e storia di tre libri di P., Firenze 1985; C. Kidwell, P. poet and prime ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , usano indifferentemente il latino e due lingue volgari, il francese e l'inglese (e in un di vario genere. La loro storia più antica è tuttora oscura; di una donna; per scacciare le mosche (uso dell'acqua santa); contro la perdita del senno a causa ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di avere studiato lingua latina a Milano traduzione in spagnolo fu pubblicata nel 1552, una in francese l'anno successivo a Parigi, da C. étienne, , Per la vita di O. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLII (1965), pp. 243-258; Id ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] , una delle figure centrali nell'intreccio o nella storia, anche delle tematiche giuridiche, di cui esistono numerosi esempi nella letteratura: la farsa medievale franceselingua inglese. Come ebbe a dire Cardozo di un altro grande maestro dello ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...