GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] delle osservazioni in proposito dellalingua"; preparò anche, ma poi non pubblicò, un commento delldell'Illuminismo e della Rivoluzione francese la cultura patavina settecentesca. Contributo alla storiadella critica dantesca veneta del 1700, in ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Milano, dove era rimasta vacante la cattedra di lingua e letteratura latina a seguito del pensionamento di L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere (secoli XIX-XX), III, Storiadella classe di scienze morali, a cura di M. Vitale - G. Orlandi ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] a dedicarsi all'insegnamento: concorse così alla cattedra di linguafrancesedella r. scuola di commercio di Bari, divenendone titolare dal disciplina ausiliaria dellastoria, della numisinatica, della sfragistica e dellastoriadell'arte, definendone ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] alla cultura, alla letteratura e alla storia del Belgio, la nazione "martire" del 1914 (Interpreti dell'anima belga, Bologna 1919).
In particolare presentò al pubblico italiano l'opera del poeta belga in linguafrancese É. Verhaeren, di cui tradusse ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] ordinario, alla cattedra di lingua e letteratura russa dell'Università di Trieste, dove particolare significato rivestono due monografie di storiadelle idee: Due secoli di pensiero da riportare alla Rivoluzione francese, e una reazionaria ispirata ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] Della politica ragion delle leggi,opuscoli di Francesco Grimaudet,avvocato del Rè di Francia... tolti dalla linguafrancese , Il Museo Settala. Contributo per la storiadella coltura in Milano nel secolo XVII, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIV (1900 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Ma siccome per lo studio e l’intelligenza di una lingua, la Gramatica sola non basta, così ho parimente compilato Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p. 390; C. Denina ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] studiò il greco, il latino, il francese e lo spagnolo, la storiadella letteratura e dell'arte.
Oltre all'attività di studio, delle origini dellalingua italiana. Non a caso preferì la composizione della novella, genere precipuo per gli inizi della ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] latino-italiane in italiano e grammatiche latino-francesi in francese erano apparse già dal sec. XIII, ma della letteratura volgare, in Storiadella cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 139-181). Nel dibattito sulla "questione dellalingua ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] superiori e poi, dal 1959, docente di storiadell’arte all’Università. Nel 1954 si unì diversi ‘minori’ della tradizione francese), restituiti con taglio di A. P., Arezzo 2005; L. Manigrasso, Una lingua viva oltre la morte: la poesia inattuale di A. P ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...