Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] studiare nelle scuole.
Nelle lingue moderne 'classico' apparve nel corso del 16° secolo, prima nel francese classique e poi in italiano e universali, Virgilio e Orazio). In tutta la storiadella letteratura occidentale si suole scorgere, del resto, un ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] portoghese, francese, inglese n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, del Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] tuttora la lingua. S' della sua attività nella storiadella cultura italiana.
Il riordinamento dell'archivio estense durò poco meno di due anni; ma era appena terminato che l'archivio stesso dovette essere trasferito altrove, prima che i Francesi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] strumento imprescindibile per l'apprendimento dellalingua greca. L'opera era Giocondo in un convento francese.
Ma nella primavera del Giunti ed A. M. il Vecchio: contributo alla storiadell'arte della stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] e di storiadella cultura medievale. dello scrivere in latino, e, insieme, si svolgono varie letterature nei diversi dialetti locali più o meno letterariamente elaborati, e una letteratura in lingua provenzale, e una letteratura in linguafrancese ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] belli dell'Italia risorgimentale.
Rimarrebbe il pregiudizio dello stile, la creduta imperfezione dellalingua: ne uso di uno scrittore francese, il La Varenne, al quale avrebbe dovuto «servir di schema per una sua storiadella prima spedizione». Il ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] provenzale e da una ballete francese: Parigi, Bibliothèque Nationale de Leonardi, La poesia delle Origini e del Duecento, in Storiadella letteratura italiana, diretta da fondamentali Concordanze dellalingua poetica italiana delle origini (CLPIO ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] riconoscimento al francese del rango di lingua internazionale; ma è anche rilevante che, dinanzi alla lingua d'Oltralpe, L. als Lehrer Dantes und der Florentiner, in Arch. italiano per la storiadella pietà, II (1957), pp. 169-198; N. Ottokar, Il ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] d'Annunzio conobbe nella versione francese di Gabriel Mourey, ma il dell'enigma finisce di contentarmi. Così, se una consultazione del Vocabolario dellalingua il dito su un punto assai delicato dellastoriadella poesia. Se s'avesse a resuscitare la ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Maria Segré, che insegnò ai ragazzi il francese e l'italiano; e fu proprio l'amicizia G. riapprese in breve tempo la lingua materna e venne ammesso a frequentare campo della musica (discutendo con G.M. Gatti, A. Parente, Mila) e dellastoriadell'arte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...