Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] per tanto tempo hanno contrastato ai progressi dellaStoriadella Natura. Può dirsi essere poco più dellalingua nazionale: mentre francesi e inglesi ci offrono esempi di un «genio» della nazione che sempre più si rispecchia nel «genio» dellalingua ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di lingua madre francese e poi proseguita per incarico ufficiale (Grandes Chroniques de France): con essa la monarchia si assume il compito di diffondere all'interno di un pubblico, nazionale e molto vasto, la conoscenza 'autentica' dellastoriadella ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] ipostasi naturalistica di una linguafrancese come lingua universale e linguadella raison, lingua «di società» in qualunque luogo gli è abbominevole e tormentosa».
Così, la storiadella breve esistenza di Giacomo Leopardi ci conserverà di lui, fino ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] La scuola poetica siciliana, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E , nella contemporanea poesia in lingua latina e greca, anche se facilmente grazie ai chierici (vv. 45-47), ma ai francesi andrà male se il "valente e potente re Manfredi" ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] paragrafi un disegno di storiadella cultura non dissimile da che egli segnò nei confronti del Parnasse francese : benché i suoi carmi più importanti esprimere certi sentimenti, e che abbiamo bisogno d'una lingua più immaginosa e più ricca; ora, se l ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storiadella letteratura. 4. Procedimenti [...] definizione jakobsoniana di differenti tipi di sistemi metrici in molte lingue (v. Jakobson, 1923) ha rivoluzionato tutta la allargando i suoi studi su singoli scrittori francesi fino a farne una storiadella percezione del tempo. J.-P. Richard ( ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] vivo come un dovere civile l'assillo di quel problema dellalingua che troppi ridussero allora e di poi a mero problema dellastoria trascorsa, creava le premesse d'una nuova storiografia.
Stranamente, un fatto e una crisi come il crollo francese ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] lo storico dellalingua italiana, perché francese, non dimenticherà. Ma non son tipi che abbiano avuto tempo di diventar convenzionali: qui l'osservazione della come, più alta di tutte, la Storiadella letteratura italiana del De Sanctis, con ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] spersonalizzazione del testo, dellalingua e dei procedimenti che utilizzò in parte una vecchia traduzione francese, Le Patron de l'honneste raillerie, generico profilo di G. Fabris, Per la storiadella facezia (in «Raccolta di studi ... Flamini ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la contrastata storiadello spirito nuovo anche videro l'alba della rivoluzione francese. A Modena la lingua comune tra Torino e Cagliari l'italiano venne soltanto allora introdotto negli atti della vita ufficiale- all'arcaica struttura sociale dell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...