Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] della letteratura finlandese di lingua svedese, che venne molto presto in contatto sia con il futurismo italo-francese, 'interessante esposizione del concetto di futurismo, dellastoriadell'egofuturismo e della parola d'ordine Ja buduščee (Io ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] della edizione in linguafrancese e in lingua latina della nuova versione delle sue dottrine dialettiche, Ramo porrà proprio questo tema a compimento della è qui possibile seguire nei particolari la storiadella fortuna inglese dei testi di Ramo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] sulla scarsa conoscenza dellalingua da parte dei della carta dello Swart compare per la prima volta nel ms. 441 della Bibliothèque Municipale di Nancy. Il codice appartenne al cardinale francese Istituto e Museo di Storiadella Scienza, 1996.
Garin ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] giudei.
Una variante dellastoriadell’invenzione della croce è rappresentata e alla progressiva imposizione – dellalingua dei nuovi dominatori, in cui testo etiopico, si rende in italiano la traduzione francese.
88 Cfr. G. Lusini, L’Église axoumite ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] sereno, perché fa ormai parte dellastoriadella critica attorno la Questio, ed è l'enciclopedismo didattico e la cultura francese del secolo XIII, consulibus Jean il loro nucleo ...»); E. G. PARODI, Lingua e letteratura, Venezia, Neri Pozza, 1957, II ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] francese, spagnolo, tedesco, inglese e italiano53.
La Scheda regia, ovvero Regentenbüchlein del pastore luterano Martin Moller, nato nel 1547 a Kropstädt nei pressi di Wittenberg, è un adattamento in lingua tedesca dell alla storiadell’imperatore ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] : la versione considerata più antica, definita A, in lingua latina, la cui tradizione manoscritta rimonta al X secolo; è una trascrizione della seconda parte dellaStoria Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, è edito e tradotto in francese da F. Nau ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storiadella cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] 'occidente la consonanza dellelingue, l'ordine comune della famiglia, l'unità dell'incivilimento e dell'opinione. E sappiamo binario di conservazione e rivoluzione è lo spirito dellastoriafrancese; e quello universalistico di Chiesa ed Impero, di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] partire dal XV secolo, 'narrare in francese'. 'Romanzo' diventa dunque l'equivalente: 1) della narrazione fatta in lingue popolari o tradotta in queste lingue; 2) dello scritto contrapposto all'orale.
Agli inizi della sua forma moderna il romanzo, in ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] con più varietà nei paesi di lingua tedesca da F. von Uhde, a Roma una mostra di capolavori dell'Ottocento francese. Ma era un aiuto soffocante e dell'uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storiadell' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...