Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] storia culturale (i Cultural Studies). D'altronde già nel 1958 R. Wellek parlava di crisi delle (la scuola francese), sia in quella pluralistica dello studio di sua attenzione allo studio dei testi nella lingua originale; un'attenzione che la c. ha ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi [...] e narrativa, scritta in una lingua straniera, il francese, conquistata al termine di un Asciutta parabola sugli orrori della guerra, così come possono essere percepiti da una psicologia ancora immatura, e insieme inquietante storia di formazione in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 352)
Poeta e drammaturgo martinicano. Anche dopo l'indipendenza, raggiunta dalla maggioranza dei popoli africani intorno agli anni Sessanta, C. continua a costituire il punto di riferimento [...] progetto prevede anche una lingua letteraria e nazionale che dello schiavo Caliban il colonizzatore e il colonizzato.
Bibl.: V. Santangelo, Poesia, ideologia, storiadell Benelli, A. Césaire, in Letteratura francese. I contemporanei, iii, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico di nazionalità kirghisa, scrive tanto nella sua lingua d'origine quanto in russo. È nato a Šeker il 12 dicembre 1928; diplomatosi in agraria nel 1953 ha lavorato per qualche tempo come [...] l'altro venne tradotto in francese, l'anno seguente, da L. Aragon. Da allora la fama dell'A. si è andata imponendo dell'individuo, l'A. proietta i suoi eroi e le sue storie in una dimensione fiabesca, cui non è estranea la suggestione esotica della ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Lione il 9 marzo 1887. Compiuti gli studî superiori nelle università di Lione e di Parigi, insegnò, come lettore di francese, all'università di Bologna dal 1913 al 1922 (salvo [...] lingua e letteratura italiane alla Sorbona. Conoscitore profondo dell'Italia e degl'Italiani, il B. è dotto indagatore delle correnti letterarie italo-francesi le sue traduzioni dall'italiano, citiamo quella dellaStoria d'Italia di B. Croce, Parigi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nel 1914 proprio Marc, che ama tanto i francesi, scrive a Macke rimproverandolo un po', e mentendo storiadelle letterature.
9. Espressionismo lirico in Pessoa
Se l'innovazione espressionistica, in senso stretto o dilatato, si realizza in lingue ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] studiato e difficile; non si conosce la lingua, non l'artifìcio e il meccanismo del della canzonetta, che nell'Epistola francese ha trovato un appoggio e una guida alle sue briose e leggiadre variazioni. Caso, sappiamo, non nuovo nella storiadella ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ma il rifiuto dellalingua nativa rientra in delle novità letterarie, francesi e in genere straniere, ad appoggio delle questioni che v'eran dibattute, perché servivan a mantener il senso dei limiti delle questioni connesse con la recente storia ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che il veneziano sia il linguaggio migliore; non dialetto, ma lingua con dignità pari alla fiorentina. E c'è pure chi si all'Ambasciata francese, si deve la pubblicazione, nel 1617, di una voluminosa storiadelle Turbulenze della Francia in vita ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la sua poesia, egli ha avuto con quella lingua la più profonda comunanza di studio, e l' raccolta di poeti· provenzali, francesi e italiani, forse le Razos E. GARIN, L'età nuova. Ricerche di storiadella cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...