Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dello stato: Ordinamento costituzionale, amministrativo e giudiziario (p. 66); Organizzazione ecclesiastica (p. 66); Forze armate (p. 66); Ordinamento finanziario (p. 67); Istruzione pubblica (p. 67). - Storia (p. 67). - Lingua il francese Claude Gay ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e Robert Granjon disegnò un carattere imitante la scrittura francese contemporanea, adoperato la prima volta a Lione nel 1557 Grèce, Atene 1873-78.
25. - Lin An, Storiadella stampa in Cina (in lingua giapponese), Shanghai 1916; Th. Fr. Carter, The ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] pratiche dell'albergatore sono: la tecnica e la contabilità alberghiera, la linguafrancese e la lingua inglese, i 2000 m. s. m. Questi alberghi hanno quindi una storia recente.
Norme costruttive speciali, data la temperatura e le nevi, importano ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] "fennofili", intenti allo studio dellalingua, delle antiche tradizioni, dellastoria nazi0nale: Daniel Juslenius (1676-1752 ). In questi decennî era andata aumentando l'influenza francese, la cui importanza divenne decisiva quando Albert Edelfelt ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ove s'introdussero la lingua catalana e gli Usatges. Fu il periodo culminante nella storiadella Catalogna: la marina (II) (1196-1213), che sa comporre elegantemente in linguafrancese, combatte contro i baroni di Francia massacratori degli eretici ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] è di alto interesse per la storiadella letteratura italiana, avendo lavorato per la nobile tradizione del Quattrocento. Gli Epithalamia in lingue esotiche, del 1775, l'Iliade greca del nuovo splendore il libro francese, sia per le illustrazioni ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] italiana riguardante i libri stampati in lingua volgare; J. Bale nel storia è suddivisa in: prolegomeni, storia universale, storiadelle religioni e delle superstizioni, storia antica, storia opere bibliografiche generali francesi. Primeggia fra esse ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] gli Stati dell'esodo devono assistere chi intende emigrare con corsi preparatori allo studio dellalingua dei paesi di questa Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima volta ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belgique, Parigi 1937; v. inoltre le pubblicazioni periodiche della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Storia (VI, p. 520).
Il dopoguerra. - Terminata strappate all'accanita resistenza delle minoranze di linguafrancese in territorio fiammingo, degli ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] della vendetta è già abbozzato lo ius talionis: la mano che ha commesso l'oltraggio deve essere troncata; la lingua Crome, Manuale del diritto civile francese, trad. L. Barassi, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...