MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] francese), perfettamente inserito a corte però sempre legato agli interessi dellalingua e di cultura, nelle relazioni con i Cantoni elvetici. Con il primo presidente della 186 s., 210; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, Firenze 1861, II, p ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] per maestri Carlo Antognoli nella lingua greca, Cristoforo Sarti nella dellastoria altomedievale con la presentazione delle figure più celebri della sua patria.
Soggetta a contrastanti interpretazioni fu la collaborazione del F. col governo francese ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] la segnalazione agli studiosi del Vocabolario dellalingua provenzale del D., che si trova mostra di conoscere latino, francese, spagnolo e di possedere Nice 1860, p. 270; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309 ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] altra lingua, della costituzione e delle istituzioni parlamentari inglesi (volumi III e IV della prima serie) e americane (volume VI, parte 1 della stessa serie), oltre che francese occupato dal B. nella storiadella scienza del diritto pubblico in ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] proprio intraprese lo studio analitico dellalingua dei classici che continuerà "nei nei primi tempi della sua cecità egli inviò al letterato francese Renato de Cériziers aveva in animo di scrivere la storiadelle due legazioni del Rossetti ma, come ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] in italiano e anche in francese (soltanto dal regno di giudizio, debbano esser dettate, in buona lingua volgare, cioè italiana, nei nostri Stati corrispondenza dal 1675 al 1682); C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] personaggi si distingue messer Gianes, un francese che parla un comico linguaggio gallo-itafiano. Qualche lode va data alla commedia - secondo il Messini - per la spigliatezza del dialogo e la toscanità dellalingua. Quanto all'Ippolito trattasi di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] il colore, il sesso, la lingua, le convinzioni politiche, religiose o dell'individuo nei confronti dell'autorità o dei privati. In Francia i diritti naturali conobbero una breve storia sotto l'influenza delle idee statunitensi e francesi. In genere ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] della Chiesa, s. Agostino in particolare, si perfezionò nella lingua II dellaStoria del della Theologia christiana; nonostante l'invito alla cautela dell'amico Lazzaro Gaspari, che reputava lo scrittore francese "uno de' più grandi uomini dell ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] dell'Alsazia, ad esempio, per il F. "non si fa alcuna discussione" che, per quanto essa sia "di razza e di lingua tedesca", vada sostenuta la rivendicazione francese , nelle università minori dell'insegnamento di storia del diritto romano poteva ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...