L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione dellastoriadelle ricerche nel campo dell'archeologia [...] l'autenticità della scoperta; sarebbe toccato a un altro studioso francese, G . Kossinna, convinto assertore dell'unità tra razza, lingua e cultura. Più in of Archaeology, London 1981 (trad. it. Storiadella Archeologia, Milano 1982); A. Guidi, The ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lezioni di musica vocale e di lingue" (Autobiografia, p. XXXI). Un Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca, dell'insegnamento, teoria e pratica dell'architettura, in Roma negli anni di influenza e dominio francese ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] pubblicato il primo compendio sulla storiadella Birmania. Il mercantilismo francese fu l'origine della più celebre missione esplorativa in la maggior parte poco note in quanto pubblicate in lingua Viet nella rivista Xoa Hoc (Archeologia). In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] lingua ancora non decifrata, l'hittito. Il francese l'interesse dai lavori della missione francese diretta da A. dell'Amano, hanno portato nel secondo dopoguerra alla scoperta di palazzi con decorazioni scolpite, di grande rilievo per la storia ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] R. si sono propagate anche fuori dei paesi di lingua tedesca, nella cultura critica inglese e in quella italiana. Venturi, Storiadella critica d'arte, Firenze 1945, p. 433 ss. (ediz. inglese, New York 1936, p. 284 ss.; ediz. francese, Bruxelles 1938 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] che aggiornarne la versione francese di A. Martin, ritenne storiadell'arte, dagli usi e costumi alle conoscenze scientifiche, e si polarizzano infine sul problema dellalingua, non senza toccare la questione delle origini.
Primo "lucumone" dell ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] dell'importante Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia per servire alla storia de' popoli, dellelingue e delle Trattenuto in Veneto dagli sconvolgimenti della campagna d'Italia dell'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte, ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] in cui fu segretario dell'Istituto lombardo. Note dalla sua corrispondenza con Camillo Vacani, in Arch. stor. lombardo, CXIII ( onore di L. Petroni. Studi e ricerche sulle letterature di linguafrancese, Bologna 1996, pp. 105-123; F.A. Eckstein, ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento dellastoria e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] lingua nei suoi varî stadi (antico, medio, neo-egiziano, demotico e copto), alla storia civile e politica, a quella della letteratura, della preceduto, con parziali risultati raggiunti, dall'arabista francese S. de Sacy (1758-1838), dall'archeologo ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] dellalingua egiziana antica in caratteri geroglifici (Milano 1910), che denota sicura conoscenza della morfologia, della sintassi e dell anche una versione francese (Paris 1927 Religioni dell'Egitto antico e della Siria (in Riv. di storiadelle relig ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...