(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] . è una delle principali piazze europee). Sviluppato il turismo.
Storia
L’antica Turicum della campagna l’esercizio della maggior parte dei mestieri, del commercio e dell’industria, nonché l’accesso alle cariche ufficiali. Con la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento dellastoria politica, sociale, [...] , il razzismo ha assimilato i varî precedenti di discriminazione sulla base del colore, della razza, dellalingua, della religione, ecc. conosciuti o dalla storia antica (assoggettamento a schiavitù dei popoli vinti) o dalle invasioni barbariche ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dellalingua.
La costituzione definisce "lingue nazionali" le quattordici principali linguedell'lndia, ma stabilisce che "lingua ufficiale" dell (v. india francese, in questa App fino all'età Gupta. Per la storiadell'arte post-Gupta è di grande ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] territories", laddove il testo francese diceva "les territoires"). Gli Elīsheva‛ (1888-1949), proselita dell'ebraismo, della cui lingua e del cui spirito riuscì 1963-64 hanno chiaramente delineato la storiadella città, fiorita in età ellenistica, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Francesi e ridata a Francesco II, ultimo degli Sforza, la città dovette attraversare, nel 1525-1530, il periodo più triste della sua storia; assedio del 1526 ad opera delle truppe della in vernacolo e in lingua italiana, dottissimo professore nelle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern differenza dal teatro inglese. L'importanza dellalingua è dimostrata inoltre dalla grande quantità . Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta dellalingua e della pubblicità da darsi ai lavori.
Circa la prima, contro la pretesa francese che la loro lingua ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] dell'Europa all'intellettuale è da sempre affidato un ruolo risorgimentale, di custode dellalingua e della teoria e la storiadell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale esperienze − a differenza della nouvelle vague francese − ma che con ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] andò formando uno stile fondato sul classicismo francese ma distinto dai suoi proprî caratteri: (linguistica e storiadella letteratura, storia, sociologia e deve la creazione di un repertorio in lingua polacca, ove accanto a numerose traduzioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] il premio Finlandia).
Nella poesia finlandese di lingua svedese B. Carpelan (n. 1926) cultura e alla storiadell'arte occidentale, in si richiamano al romanticismo nazionale, sotto l'influenza della musica francese; i secondi, fra i quali A. Merikanto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...