Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ricoprire tale carica nella storiadell'Ungheria, mentre le guida la lotta per il rinnovamento dellalingua, che termina con la vittoria dei di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alla letteratura di lingua tedesca. Nell’Austria dellastoriadella cultura austriaca, analizzata anche da G. Roth. R. Schindel affronta il problema dell a Klosterneuburg, derivanti dall’arte francese. Si sviluppano contemporaneamente scuole locali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo la musica danese fu dominata dall’influsso francese e italiano. La riapertura dei teatri, melodramma favorirono la nascita dell’opera musicale in lingua danese (il Singspiel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] caratterizzato gran parte della successiva storiadella Bolivia si è anche critico letterario e studioso dellalingua quechua (La literatura de los dello stile neoclassico ed eclettico di derivazione francese. Dal 1943 anche con la fondazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano è l’unificazione dellalingua letteraria, poi codificata monumentali (affreschi e mosaici nel Museo di storia nazionale a Tirana, di Shijaku e Fushekati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] lo scrittore I. Khurī. Per la poesia spicca Adonis, siriano naturalizzato libanese, fondatore della rivista letteraria Mawāqif (1969). Tra gli autori libanesi di linguafrancese si ricorda lo scrittore e giornalista A. Maalouf con varie opere, tra le ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dellalingua catalana. Accanto alla lirica d’intonazione amorosa, si sviluppò la poesia narrativa, in due forme principali: le noves rimades e la codolada, con un evidente l’influsso provenzale e francese poeti, per la storia e la letteratura ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dell’aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. La reazione della conseguenza, circa la metà dei termini usati nella lingua corrente è di origine cinese. Assai meno economiche, che hanno segnato la storiadella penisola di C. a partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] al tardo Olocene.
Alla base dellastoria e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. il paese dei Somali.
La presenza francese nella regione risaliva nominalmente al 1859, con .
Il somalo è una dellelingue cuscitiche più diffuse (da Gibuti ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] francese, dalle Baleari. Il capoluogo di regione è Cagliari.
La Sardegna, insieme con la Corsica, costituisce un frammento di crosta continentale che ha vissuto un’intensa storialingua sarda individuata e autonoma all’interno dellelingue romanze ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...