SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] fra la registrazione miope degli annali e il disegno universale dellestorie, S. si ripromette di districare l'accavallarsi di come "fi de becer", secondo l'approssimativa trascrizione francese di Salimbene.
Siamo ancora di fronte a pettegolezzi o ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] mantenimento dell'ideale di un Regno pluralista per lingua e religione, e la brutalità delle repressioni E. Spinnato, Palermo 2000); Amato di Montecassino, Storia de Normanni, volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] storia di quell'isola ed altri di belle lettere francesi stampati in Olanda (lingue ambedue a lui ignote) traendo argomento dalla lingua il n. 26 cambiava pure la struttura tipografica della testata alla quale furono aggiunte le parole "Maiestas ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] tenace. Videro nel localizzarsi alla lingua del male che così repentinamente (1166-1199) Chronicon, trad. francese di J. B. Chabot, II, Géogr. Ecclés., I, coll. 887-890; A. Crivellucci, Storiadelle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, II, Bologna 1885 ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] come volontario per combattere coi Francesi del maresciallo A. Massena sostituirlo come professore di lingua e letteratura italiana nel 371; A. Sandonà, Contrib. alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911, ad Indicem; I ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] storia romana che era stata propria dell'esponente ultimo di quella tradizione, P. Canal, del quale il F. valorizzò l'edizione antonelliana (1874) del De lingua latina di Varrone. Di ogni aspetto della cultura letteraria, artistica, tecnica veneta ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Svizzera (poi Unione socialista di lingua italiana e infine Partito socialista italiano di manodopera italiana alle industrie francesi e pose contemporaneamente le basi per altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] d'arme, decisivi per la storia di Spagna, egli fu, in dedicata a Clemente VII, è della fine dello stesso anno. La prima Pierre Martyr d'Anghiera, trad. francese di P. Gaffarel con note e di pubblicazione tradotto in lingua castigliana a cura di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] stesse - in questa lingua.
Sposò nel 1328 Margherita francesedella Stella, creato nel 1351. Questi statuti, mescolanza di misticismo apocalittico, di ricordi dell in Sicilia alla metà del Trecento,in Arch. stor. siciliano,VII (1941), pp. 127-128; G ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] per lo stesso editore una versione dellaStoria universale "soigneusement remaniée" in 19 1846 (Gli Evangeli, tradotti in lingua italiana da G. Diodati, con di fare intervenire a suo favore la diplomazia francese: l'8 ott. 1852, al termine di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...