Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . Sino al grande spartiacque della Rivoluzione francese, tra il comunismo e l di usare la loro lingua nelle pubbliche istituzioni). Alla 1917-1967, New York 1968 (tr. it.: Storiadella politica estera sovietica, 1917-1967, Milano 1970).
Venturi ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] la storiadella Chiesa, dell'Impero e dell'Europa, che le Chiese episcopali francesi annoveravano nel loro numero della figura e della stessa azione di Gregorio VII. In chiave eminentemente religiosa era del resto l'unica, breve monografia in lingua ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] della guerra, Mosley fu internato, ma a quella data nulla più rimaneva del suo movimento.
Belgio
In Belgio la presenza di due gruppi etnici, rispettivamente di linguafrancese e di lingua 29-43.
Vivarelli, R., Storiadelle origini del fascismo. L' ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] qualche estratto, le famose Lettere Provinciali di Pascal in linguafrancese, e poi la traduzione latina con note peggiori , LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64; E ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] venne avviato alla conoscenza dellalingua e della cultura greche, elemento che Storia d'Italia colse, con la solita tagliente lucidità, gli esiti paradossali delle debolezze di questo papa, particolarmente evidenti durante la riconquista francese ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] francesedelle somme prestategli dagli aspiranti al cardinalato. Si somministra, precisa Dandolo, "da solo l'olio santo" "con bellissime orationi sue proprie", improvvisate lì per lì, in latino. Poi gli si ingrossa "la lingua di Storiadella Chiesa ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] lingua mordace, suscitando tenaci rancori e segrete opposizioni.
Possiamo chiederci come B. abbia governato la Chiesa, della . 21-54.
F. Bock, Bonifacio VIII nella storiografia francese, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 6, 1952, pp. 248-59. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e gli have not: nelle lingue continentali il 'ceto medio', francese, Bari 1964).
Sombart, W., Der Bourgeois: zur Geistesgeschichte des modernen Wirtschaftsmenschen, München-Leipzig 1913 (tr. it.: Il borghese. Contributo alla storiadello spirito dell ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , se, come informa l'ambasciatore francese Jacques de Germigny il 19 agosto, pessimi offitii con la sua lingua et afferma che presto uscirà barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storiadella mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] nella sorvegliata semplicità dellalingua, nella chiarezza e subito di tale qualità che i Francesi ne vollero pubblicare un saggio come , 72, 191-205); [M. Fattori], in M. Delfico, Mem. stor. della Rep. di S. Marino, Napoli 1865, III, pp. XLIV-LV ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...