Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e dell’Istituto Luce), ma anche straniere come la storica rivista francese «Cahiers con le popolazioni indigene, delle quali spesso non si conosce la lingua, né gli usi e i una bolsa iconografia da santino.
Le storiedella Bibbia e le vicende di Gesù ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sperava ancora di ottenere l'adesione francese alla lega antiturca e di catechismi nelle linguedell'Europa orientale e dell'Oriente cristiano; sa nonciature en France (1583-1586), "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lingua mordace, suscitando tenaci rancori e segrete opposizioni.
Possiamo chiederci come B. VIII abbia governato la Chiesa, della -326; F. Bock, B. VIII nella storiografia francese, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 248-259 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] giudei.
Una variante dellastoriadell’invenzione della croce è rappresentata e alla progressiva imposizione – dellalingua dei nuovi dominatori, in cui testo etiopico, si rende in italiano la traduzione francese.
88 Cfr. G. Lusini, L’Église axoumite ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] interculturali ed educativi: dall’importanza dellalingua e all’accettazione di elementi Storia universale delle Missioni francescane di Marcellino da Civezza36; deiGesuiti37, che nel 1852 erano passati dalla protezione austriaca a quella francese ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] è un drago alato che attortiglia il collo, vibra la bipartita lingua, spiega l’artiglio, e già stende una zampa sul manto francese e primo dopoguerra. Per una storiadelle canonizzazioni tra Pio VII e Benedetto XV (1800-1922), in Santi della ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dell'Antologia e dell'Archivio storico italiano20. Una comunità riformata, composta anzitutto da svizzeri, si costituì nel 1826 sotto la protezione prussiana, celebrando il culto in linguafrancese 109 F. Chiarini, Storiadelle chiese metodiste, cit., ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] lingua volgare. All'inizio del 1559 Peretti ricevette dall'inquisitore Michele Ghislieri una copia manoscritta dell l'ambasciatore francese prima che . 1-78. Studi: C. Tempesti, Storiadella vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I- ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] della forza e dell’autorità imperiale. Nella soluzione delle questioni ecclesiastiche ci sarà da questo momento «un giocatore in più»130.
«Tempi oscuri»: così lo storico francese sulla storiadella Chiesa delle iscrizioni funerarie, invece, la lingua ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ammirazione e d’invidia alla Terza Repubblica francese, capace di realizzare una vera laicizzazione e dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1998, pp. 20 segg.
9 G. Rigutini, P. Fanfani, Vocabolario italiano dellalingua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...