GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] storia contemporanea (rilevante in particolare l'accenno polemico e ingiurioso agli ugonotti a proposito della strage di S. Bartolomeo, che conferma l'attenzione del G. alla vita politica francese volte a Francoforte in lingua tedesca, e una (1624 ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] gli insegnò la lingua latina secondo i modelli della retorica ciceroniana. Quindi tanto stretti che l'ambasciatore francese ebbe ordine di conferire cardinal de Côme, Paris 1907; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-X, Roma 1928-29, ad indices; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] Madrid nel 1788, oltre che in francese assieme agli Esercizi. Due le edizioni, 193-194; B. Gamba, Serie dei testi di lingua...,Venezia 1839, n. 2382; Aug. e Al. , XIX[1914], 19, p. 6; e in Giorn. stor. della lett. it.,LXIV [1914], p. 286; e con un ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] poteri ritenuti soprannaturali. Nella lingua italiana la parola ha la fattucchieria) o il francese sorcellerie traducono più antichi f. remotti, Per un'antropologia dellastoria. Apporti di Walter Benjamin, in Fra antropologia e storia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] erano cadute le obiezioni della casa reale francese e, finalmente, il erano francesi, di cui tre di lingua "d'oïl" come lui e uno di lingua al., II, Philadelphia 1962, pp. 369-71, 795.
C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 565-71.
R. Kay, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] una storiadell'abazia di Polirone, della quale egli era abate alla fine della sua i libri di Giorgio dalla lingua siciliana in buona lingua italiana...". Secondo C. dell'originale italiano, mentre si diffondevano per l'Europa le traduzioni francese ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] la conoscenza dellelingue bibliche e della teologia riformata. in francese, uscita dalla penna di un ugonotto nel 1575, o la Historia dell'uccisioni J. Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese, 1956, n. 63, pp. 66 s.; S. ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] della provincia dalmata documentazione relativa alla storiaDell'autorità del re sopra l'età necessaria alla professione solenne de' religiosi., s. I. 1772, per confutare due nuove edizioni in lingua et temporelle dell'oratoriano francese V. La ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] venne addotto il pretesto della sua ignoranza nella lingua portoghese. Un oggettivo dei Francesi, Carton 8, Arm. VII, n. 9, f. 4; n. 10, f. 3v; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, III, Roma 1873, pp. 147, 167; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] in Italia delle idee e poi delle forze rivoluzionarie francesi, la al battesimo, nella sua lingua, un soldato greco e , Acta Collegii, 20 maggio, 3 ag., 3 ott. 1750; Roma, Arch. stor. dei barnabiti, Acta capitulorum generalium, S.72, c. 14v; S.73, cc ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...