LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] Bautista Morales e successivamente tradotta in francese dall'abate de Ciré nel 1701 col il viaggio, la storiadella missione della Cina. Tale lavoro in ragione del fatto che la questione dellalingua liturgica non figurava tra le istruzioni scritte ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] , o all'efficienza, dell'azienda) del vario e molteplice materiale edito dal Bridel prevalentemente in linguafrancese, ed editore del nuovo materiale "italiano", che immise in tal modo il B. nell'alveo e nella storia politico-culturale del nostro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] a Roma dopo l'occupazione francesedella Legazione di Romagna (giugno 1796 e alla perforazione dellalingua. Divenne tanto inviso Pasztor, Guida alle fonti per la storiadella America Latina negli archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d' ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] stato scritto in lingua idumea e tradotto della religione cattolica allo scopo di ottenere dalla Curia romana qualche lucroso impiego. Tradusse dal francese . 182 ss. (su cui vedi V.Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXV [1895], pp. 104 s.); V. ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] il lodo di Bonifacio. Ma la missione francese riservava al C. nuovi incarichi, come la fosse frequente ed in lingua volgare, per venire incontro al tempo di Dante, Firenze 1964; P. Toesca, Storiadell'arte italiana: il Medioevo, Torino 1965, I, pp ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] dellalingua tedesca; mentre l'Operti accenna alla sua conoscenza dellelingue classiche e lo annovera "nel numero de' pochi che son della greca coltissima e necessaria linguaFrancesi 3 s.; D. Carutti, Storiadella Corte di Savoia durante la ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] dellalingua ebraica e siriaca, godendo già delle robuste familiarità con gli ambienti religiosi francesi, la stessa passione per i pp. 28-31; P.L. Galletti, Memorie per servire alla storiadella vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, Eloge ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] rima dellalingua volgare…, Milano 1541, c. Aiiv; P. Aretino, Il sesto libro delledella dominazione francese, 1548-1588, Firenze 1960, pp. 150, 247, 258; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, ad indicem; O. Ortolani, Per la storiadella ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] studiare e preparare i materiali per la storiadell'Ordine (si veda la lettera al Bottari dispersi dal periodo francese in poi ( documento più importante della pittura borghese secolare a Firenze" - agli storici dellalingua e della letteratura (cfr. ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e culturali, dellalingua volgare, espressamente alla Riforma protestante tedesca, inglese e francese, rilevando come "maggiore è stata per lo 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...