Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] del cattolicesimo sociale francese. L’azione di poveri la parola, il possesso pieno dellalingua, quale condizione per avere strumenti e salesiana e società industriale, in Don Bosco nella storiadella cultura popolare, cit., pp. 331-357.
30 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] in un quadro di decadenza spirituale, si osserva nella Storiadell’età barocca in Italia, la Chiesa cattolica assolse comunque territori di linguafrancese. Ne fecero le spese i nunzi, alle prese con lunghe trattative come longa manus della Curia e ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] studio ancora più profondo dellalingua latina e, negli anni per un italiano, un francese o uno spagnolo, altro conto . P. Stella, Il clero e la sua cultura nell’Ottocento, in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] . Il ritorno al rito e alla lingua latina fu però assai lento. Basti Melle15. Nelle opere d’arte del medioevo francese però Costantino non è raffigurato come santo Cagliari 1959; A.F. Spada, Storiadella Sardegna Cristiana e dei suoi Santi. Il ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] francese e pubblicata in più edizioni, che, respingendo la lettura politica degli eventi in corso per conto dell in lingua slava95. restaurazione e riforma, in A. Flichte, V. Martin, Storiadella Chiesa, 26 voll., Torino 1937- Cinisello Balsamo 2006: ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] occitanico o in francese, si aggiungeva anche un fattore di attrazione determinato dalla comprensione dellalingua. Un ulteriore Molto interessante e meritevole di approfondimenti è la storiadella presenza metodista italiana a New York40. Le ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] Napoli.
G. non parlava nessuna lingua straniera, non aveva mai incontrato uomini il parere di alcuni vescovi francesi. Le loro risposte - Leturia, A. Simon, J. Grisar e altri).
J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] delle catacombe, che nel 1854, anno della pubblicazione in lingua inglese, apparve in italiano presso tre editori diversi. A rinverdire il mito della cristianità delle Quattrocento, in Storiadell’Italia religiosa, Viaggiatori francesi nelle catacombe ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] dellalingua italiana, CD-Rom, a cura di M. Cortelazzo, M.A. Cortelazzo, Bologna 2003.
6 Profili giuridici e storiadella pietà» a seconda della traduzione del Codice subiscono degli slittamenti semantici: in latino sono «probatae», mentre in francese ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ha pubblicato l’intera Bibbia in 459 lingue del mondo, il solo Nuovo Testamento in da studio. Le versioni francesi Bible de Jérusalem, pubblicata 4 Cfr. M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in Storiadella Chiesa. La Chiesa del Vaticano II (1958-1978), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...