Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] altri momenti dellastoria europea e occidentale contrassegnati da decisivi mutamenti, come la rivoluzione francese o la della religione femminile avvenuto nel corso della prima età moderna.
Considerata da Marina Zancan la prima scrittrice in lingua ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ) e nel XIX (decennio francese e Italia unita dopo il faccia ai fedeli e parla nella loro lingua. Pensare diversamente sarebbe quasi un offendere G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storiadell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] uno dei testi più adottati dalla metà degli anni Sessanta dell’Ottocento fino ai giorni nostri26. Verso la fine del secolo si aggiunsero anche manuali di geografia, matematica, linguafrancese, storia. Tra le pubblicazioni periodiche vi era poi il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dei politiques francesi e delle prime formule L’Architettura di Leonbattista Alberti, tradotta in lingua fiorentina da Cosimo Bartoli, In Venetia, Chierici e laici, in Id., Geografia e storiadella letteratura italiana, Torino 1967 (rist. 1984), pp ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] parigino per lo studio dellalingua e della letteratura, il giovane storiadella diplomazia pontificia, che mantenne fino al 1937. Nell'attività di formazione principalmente rivolta ai giovani vanno inquadrate anche le versioni di due opere francesi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , tra i più bui dellastoria dei valdesi, nel quale la loro stessa sopravvivenza fisica fu messa seriamente in questione, essi pubblicarono la loro principale confessione di fede, tuttora in vigore, apparsa in linguafrancese nel 1655 e in versione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] caso, i valdesi salutarono con favore la Rivoluzione francese (1789) e l’era napoleonica, che li che gli si insegna la lingua degli scrittori italiani»29. Occorreva religioni, e in particolare la storiadelle religioni, trovino un proprio spazio ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] dellelingue e dellastoria primitiva de’ popoli, e quello in ispezialità dell’archeologia e della letteratura quella» e «alla grande Rivoluzione francese, che fu la pratica e legittima conseguenza dell’una e dell’altro»44, Curci è convinto ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] letteratura francese di dellastoria
È la storiadelle istituzioni e delle dottrine che invece dà segni di rinnovamento. Quando, all’inizio degli anni Ottanta, la Storia ecumenica della Chiesa in tre volumi, espressione della storiografia di lingua ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , per la prima volta nella storiadella Chiesa, con l’esclusione dei capi durante l’invasione francese del 1798, nel 1808, con l’espandersi dell’impero napoleonico, e invidia delle altre corti. Qualcuno indicò anche i territori di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...