PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] dellalingua piemontese è dimostrato dalla fondazione della rivista l’Annotatore piemontese, o Annotatore degli errori di lingua, o Giornale dellalingua e francese di C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
PRESTITI
Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua.
Nel lessico italiano contemporaneo si [...] dellalingua di arrivo o modificando la desinenza, come per ideologia, adattamento del francese idéologie, o per cocchio, adattamento dell e in rete.
Storia
Anche se non ne siamo sempre consapevoli, molte parole dellalingua di tutti i giorni ...
Leggi Tutto
FEMMINILE DEI NOMI
In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi.
• Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] il genere grammaticale dellalingua di provenienza
lo chalet (‘villa di montagna’, dal francese le chalet, e-mail (mail ‘lettera’) / un e-mail (mail ‘messaggio’).
Storia
Alcuni nomi maschili di professioni del canto lirico finiscono in -o ma indicano ...
Leggi Tutto
CAFARO, Girolamo (Hieronymus Capharus)
Giovanni Parenti
Nacque a Salerno in data non precisabile, al principio del sec. XVI.
Ecclesiastico e maestro di latino assai reputato, svolse la sua attività a [...] di cui alcune non autorizzate) e l'adattamento fattone alla linguafrancese.
Il C. trasse dal suo insegnamento del latino, che floruerunt, Neapoli 1780, I, p. 211; C. Trabalza, Storiadella grammatica italiana, Milano 1908, p. 132 n.; G Mancini, ...
Leggi Tutto
OMISSIONE DELL'ARTICOLO
L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.
• Con i nomi ➔propri di persona e di città
Ho chiamato Claudio
Sono andato a Torino
• [...] parlare italiano, francese, tedesco ecc., anche se si usa l’articolo indeterminativo se il nome dellalingua è accompagnato da e perforazione di ulcera
Vendo casa zona centro.
Storia
Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi, soprattutto in ...
Leggi Tutto
CH O K?
La lettera k è estranea all’alfabeto italiano, ma ormai presente in un certo numero di ➔prestiti da diverse lingue (nel Grande Dizionario dellaLingua italiana dell’uso diretto da Tullio De Mauro [...] Usi
Il valore evocativo della k sembra oggi rispondere a una moda telematica internazionale. Anche in francese, la k è del tipo di skool per school ‘scuola’.
Storia
Nei documenti più antichi della nostra lingua, il suono iniziale di casa o di che ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] vetrina
Non è così in altre lingue: lo spagnolo accetta l’articolo in tutte le posizioni (13), il francese usa l’articolo solo con l italiana, Bologna, il Mulino.
Maiden, Martin (1998), Storia linguistica dell’italiano, Bologna, il Mulino (ed. orig. A ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] dellelingue slave la referenza temporale futura è espressa mediante perifrasi diverse. Anche le lingue che hanno un futuro sintetico possono inoltre ricorrere ad altri mezzi per riferirsi a eventi non ancora accaduti: il francese nella storiadell’ ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] tutti gli eserciti dellastoria, e del dell’artiglieria cfr. Castellani 1983), e numerosi sono gli ➔ italianismi militari presenti in varie lingue europee. Sfogliando le pagine del DIFIT, tra le basi di partenza per tecnicismi presenti in francese ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] come in genere la metrica dellelingue che non riconoscono l’opposizione nel caso dell’alessandrino, verso di derivazione francese (alexandrin) storia poetica dell’italiano.
Caratteristica della versificazione libera può dirsi la non coincidenza della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...