Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] storia linguistica di una comunità rende possibile indagarne la vita sociale e culturale. La stessa diffusione dellelingue è disomogenea, per cui alcune lingue milioni e al francese 129 milioni. La diversa diffusione dellelingue risponde anche a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] della raccolta), ad inchieste dialettali, basate su un ampio questionario (da 1421 a 1920 termini contenuti in brevi frasi) in 639 località di linguafrancese , ecc.), con la connessione tra la storiadelle parole e quella degli oggetti da esse ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] storiadella civiltà della Sicilia.
Tra i maggiori arabisti e islamisti contemporanei, studioso e conoscitore come pochi dellelingue e Il risorgimento arabo, entrambi tradotti in inglese, francese e tedesco, che, a coronamento di un intenso lavorio ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] chiamano creepypasta: storiedell’orrore pubblicate sul sola, e perdipiù nella nostra lingua persino muta, ma la differenza francese infobésité. I termini inglese e francese, già attestati nel mondo della ricerca scientifica (sociologia, scienza della ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] passato (cfr. A. Petrucci, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, 2008, pp. 130-33) favorì una larga il francese (2,2).
Contribuiscono al decremento percentuale delle pagine web in inglese sia l’aumento significativo delle altre lingue europee ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] già ironizzato, nei primi anni Novanta, il gruppo musicale Elio e le storie tese, intitolando un brano T.V.U.M.D.B. ‘Ti dellalingua digitata – l’impiego di operatori matematici come x ‘per’ (anche in xké, sxiamo e simili) e + ‘più’ (cfr. francese A ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] apprese da lui le prime nozioni dellalingua materna, quindi latino, greco, tedesco, francese e inglese. Sotto la guida paterna percorse le discipline fondamentali del sapere: storia, geografia, matematica, logica, scienze naturali, architettura, ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] la nazionalità francese: non risulta storia naturale, laboratorio di fanerogamia. Presso quest'ultimo si trovano tutt'ora conservati esemplari di piante di Macao, della Cina, delle Filippine e dell campo dellelingue e letterature dell'Estremo ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] saggio di ortografia e di storia culturale piuttosto che strumento di studio dellalingua, contiene critiche alla tradizione europea potuto trarre grande fama un francese.
Inizialmente l'H. ebbe buone accoglienze, godendo della stima di un arabista ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] Andrew per i dizionari latini, francese e americano.
La rielaborazione lessicografica della latinità, ebbe, nella concezione del Padova agli studi dellalingua e della letteratura latina, Padova 1938; G. Bellini, Storiadella tipografia del seminario ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...