Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] pittura di storia, stimato il g. più nobile dell’arte, a lingue indoeuropee moderne la categoria del g. appare semplificata: solo in alcune, come per es. il tedesco, sono conservati i tre g.; nella maggior parte, come nell’italiano e nel francese ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] vegetazione originaria, caratterizzata da vicende particolari dellastoria geologica (l’isolamento dal blocco africano al malgascio, che è la lingua ufficiale, si parla il francese. Quanto alla religione, metà della popolazione è rimasta fedele ai ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] popolare non fu più convocato. Fu però la conquista francese (1798), nel corso della spedizione di Napoleone in Egitto, a porre fine maltese, lingua comune nell’uso e, insieme con l’inglese, lingua ufficiale (dal 1934, in sostituzione dell’italiano), ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] di leader e militanti ETA, frutto di azioni di polizia congiunte francesi e spagnole effettuati nel 2008 e nel 2009. Solo nell' il basco continuatore, insieme alle lingue caucasiche, dellelingue mediterranee preindoeuropee. Nel sistema fonetico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dellalinguafrancese. Tenendo conto delle scoperte fatte nelle grotte della Franconia, della Svizzera, della Stiria e della Iugoslavia si può riferire l'industria della caverna Pocala, come quella delle ; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927 ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] ), aveva ben individuato l'antinomia che allora esisteva tra un modello di continuità evolutiva dellastoria linguistica "nel caso di trasmissione regolare dellalingua dai più anziani ai più giovani... all'interno di una popolazione omogenea" e un ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] - dellalingua e della cultura francesi, esportate con modi talvolta anche autoritari durante il periodo dell'espansione storiadella società che usa la lingua" (Marazzini 1994, p. 506).
Dopo una lunga parentesi, determinata dagli eventi della ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] in francese) lingua primigenia, e che quindi abbiano conservato delle affinità, che si attenuano tanto più quanto più ci si allontana dal punto di separazione. Questa ipotesi (detta ''monogenetica''), formulata in più occasioni nella storiadella ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce dellalingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] fusione e di assorbimento delle due culture: nella storia del latino i fenomeni mutamenti fonetici (per es.,. nel francese "l'acutissima delle spie celtiche" cioè la ü . 79-88; C. Tagliavini, Le origini dellelingue romanze, 3ª ed. Bologna 1959, cap. ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] con [r] uvulare alla francese non muterebbe il significato della parola, ma indicherebbe solo che foni secondo i fonemi presenti nella sua lingua, per cui un fono [æ] sarà La storiadella f. è trattata in ogni buon manuale di storiadella linguistica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...