Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Reali Poste, la prima grande mostra sulla storiadellalingua italiana, intitolata con espressione dantesca Dove il come si sarebbe anche potuto dire, mouse (e non "topo"; i francesi dicono la souris), e poi input, software, scanner, modem, data base ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] modelli di questi poemi cavallereschi sono state le grandi opere della letteratura francese del sec. XII, come i versi di Chrétien ; M. Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni-P. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] , 'longobardo' (cioè italiano meridionale), francese, arabo, greco. Si tratta dunque di pp. 751-797; R. Coluccia, Il volgare nel Mezzogiorno, in Storiadellalingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. Trifone, ivi 1994, pp. ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] ; U.A. Canello e i primordi dellastoriadellalingua italiana, in U. A. Canello e gli inizi della filologia romanza in Italia, a cura di A. Daniele - L. Renzi, Firenze 1987, pp. 15-70.
Gli studi del F. nel campo del francese antico e soprattutto dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] più importante foglio d'informazione di quegli anni, stampato in francese, il Courrier de Turin, di cui fu condirettore, e sinonimi dava notizia che il G. stava lavorando a una Storiadellalingua italiana "che ancor manca all'Italia, e che non ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] dellalingua italiana, 1797-1805, di F. Alberti di Villanuova), di dare all'Italia uno strumento lessicografico che "sostenesse il paragone" (p. VI) con i dizionari delle accademie francese all'Unità, in Storiadellalingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] arginare il latinismo; c) evitare l'abuso dellalinguafrancese.
Precedeva il Vocabolario una Grammatica romanesca, la - la cattedra vacante che, con il nuovo nome di storiadelle letterature neolatine, egli occuperà fino alla morte. Nell'estate del ...
Leggi Tutto
ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata.
Sono variabili in genere e numero
il decimo posto, [...] reale figliuola di Luigi decimosesto (C. Botta, Storia d’Italia)
L’Italia del secolo decimoterzo
È . Si tratta di un’abitudine che si è diffusa sul modello dellalinguafrancese, nella quale si usano di norma i numeri cardinali nei nomi ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] rendono vivo e operante il suo apporto nella storiadella cultura.
Filosofia
Con la locuzione filosofia p. dello scolasticismo dei wolffiani, attenti alla contemporanea cultura francese fonetici causati dall’evolversi dellalingua nel tempo. Italiano ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] L'anno stesso della laurea S. si trasferì a Parigi, per studiare col caposcuola della linguistica francese, M. Bréal i contesti storici dellelingue; oppure si definivano tre grandi compiti della linguistica: 1. fare la storia interna ed esterna e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...