Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] con esattezza a che cosa esso si riferisce, mentre in francese per designare tali discipline si usa l'espressione sciences humaines, gran parte dellastoriadella matematica si deve a cinque grandi civilizzazioni, che usavano cinque lingue diverse. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] è stata oggetto di critiche in diversi momenti dellastoriadell'afasiologia, tra cui la famosa opera di S compiti di decisione lessicale e di gating nella linguafrancese, sulla ripetizione delle parole e la classificazione di genere in italiano ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di una storia presentata nella lingua materna (italiano), in una lingua appresa (inglese), durante l'ascolto di una lingua sconosciuta (giapponese) e, infine, durante l'ascolto di stimoli uditivi non linguistici. Come previsto, l'ascolto dellalingua ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] del De elementis…, il cui originale in lingua araba non ci è pervenuto, è edito manoscritte in volgare, sia francese, sia italiano, derivate Riv. di storiadella filosofia medievale, XIX (1993), pp. 27-66; Id., Il lessico delle traduzioni filosofiche ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ~ spagn. se rumpió el vaso.
Il francese adopera in un caso simile un soggetto indefinito: dellalingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
Durante, Marcello (1981), Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] ʃ'ʃare], lasciare), l'uso alternato di francese e italiano da parte di immigrati di origine storia del pensiero linguistico, dal mondo antico sino alla nascita, nell'Ottocento, della linguistica comparativa, e la considerazione dei rapporti fra lingua ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] impersonale la lingua antica aveva il tipo homo cantat «si canta», equivalente al francese on lingua antica e moderna, Torino, Rosenberg & Sellier.
Parodi, Ernesto G. (1957), Lingua e letteratura. Studi di teoria linguistica e di storiadell ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] proprietà graduale. A un momento dato dellastoria di una lingua un affisso può perdere progressivamente la ➔ prestiti (account dall’inglese, geisha dal giapponese, parquet dal francese, ecc.), ➔ calchi (fine settimana dall’ingl. week end, ferrovia ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] (rema)
(40) francese l’ho fatto Storia e teoria dell’interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 19-21 maggio 1988), Roma, Bulzoni.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta dellalingua ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] dellelingue del mondo. Sebbene la morte dellelingue sia uno dei portati inevitabili dellastoria, il rischio che le lingue liturgiche. In Valle d’Aosta l’uso del francese come lingua amministrativa e di cultura risale agli antichi legami di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...