Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] negli anni Novanta. La linguafrancese è apertamente biasimata nell’ Storiadell’italiano letterario, Torino, Einaudi.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni.
Serianni, Luca (1993), La prosa, in Storiadellalingua ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] , periodo, mito, ecc.; come in spagnolo, ma non in francese: cfr. la méthode, la période, ma le mythe), un Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Minio Paluello, Lorenzo (1993), ‘Antomata’ (Purg. X, 128) e i testi latini della ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] e gli usi dellalingua. Pratica dei testi, analisi logica, storiadellalingua. Scuole secondarie superiori, Torino, Loescher (1a ed. La comunicazione e gli usi dellalingua. Pratica, analisi e storiadellalingua italiana. Scuole secondarie ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] dellalinguafrancese per tutti gli atti pubblici; i decreti con cui i re spagnoli proibirono l’uso dell’arabo in Spagna e dellelingue Italia, pp. 151-165.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. ( ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] ebraico (gli esempi sono parecchi), da un’altra lingua romanza (francese o provenzale) o dal tedesco a un volgare e il “Vocabularium” breve di Gasparino Barzizza, in Studi di storiadellalingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, a cura di P. Bongrani ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] seguito a un ictus.
L’importanza di Calvino nella storiadellalingua italiana contemporanea è grande. Se si pensa che i Pasolini, che tra i primi notò il carattere più francese che toscano della sua prosa, l’estro più volterriano che strapaesano, ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] semantica (riscontrabile anche in altre lingue europee, quali il francese e l’inglese) è sintomo , Macmillan, 1975).
Dardano, Maurizio (1994), I linguaggi scientifici, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] Italia. […] Dolcezza virile d’essa. Conformità dellalingua italiana e latina. […] Paragone dellalinguafrancese colla nostra. Obbligazione della prima alla seconda.
L’argomentazione tiene ben distinti lingua e stile, scindendo le responsabilità del ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] dell’italiano grammaticale su base toscana, introdotte nel 1477 in un volgarizzamento in prosa dal francese ), pp. 555-686.
Trifone, Pietro (1993), La lingua e la stampa nel Cinquecento, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] il Saggiosulla storiadellalingua e dei dialetti d'Italia, con un'introduzione sopra l'origine dellelingue neolatine ( d'Alcamo: Ciullo d'Alcamo e gli imitatori delle romanze e pastorelle provenzali e francesi, in Nuova Antologia, novembre 1875, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...