Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alla letteratura di lingua tedesca. Nell’Austria dellastoriadella cultura austriaca, analizzata anche da G. Roth. R. Schindel affronta il problema dell a Klosterneuburg, derivanti dall’arte francese. Si sviluppano contemporaneamente scuole locali ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] S. Massa (21,25%); al ballottaggio - il primo nella storiadell'Argentina - Macri ha ottenuto una netta vittoria (51,44% classi colte argentine ha esercitato la linguafrancese. Tra i caratteri distintivi dello spagnolo d’Argentina si può citare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo la musica danese fu dominata dall’influsso francese e italiano. La riapertura dei teatri, melodramma favorirono la nascita dell’opera musicale in lingua danese (il Singspiel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , in particolare francese, mentre l delle proposizioni subordinate; notevole è anche la frequenza delle coniugazioni perifrastiche. La conquista da parte degli Arabi dell’area di diffusione dellalingua in tutta la storiadell’arte siriaca. Notevole ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] idee estetiche: se il carattere di una lingua subisce nel corso dellastoria una modificazione tale da far venir meno gli canto. Sul continente domina nell’età barocca l’alessandrino francese, mentre nel Romanticismo si affermano la stanza e il ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sinodi locali.
Lingua
L’ebraico appartiene al gruppo nord-occidentale dellelingue semitiche e si limita alla storiadella letteratura e delle persecuzioni. In Africa del 14° sec.); della British Library (Add. Ms. 27210, francese del 13° sec., con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] caratterizzato gran parte della successiva storiadella Bolivia si è anche critico letterario e studioso dellalingua quechua (La literatura de los dello stile neoclassico ed eclettico di derivazione francese. Dal 1943 anche con la fondazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano è l’unificazione dellalingua letteraria, poi codificata monumentali (affreschi e mosaici nel Museo di storia nazionale a Tirana, di Shijaku e Fushekati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Costumi degli antichi lituani...», 1845) e Istorija žemaitiška («Storiadella Samogizia», 1893-97); M. Valančius, pedagogo e Parigi lavorava O.V. de L. Miłosz, poeta in linguafrancese. In questo periodo apparvero le opere fondamentali di V. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] lo scrittore I. Khurī. Per la poesia spicca Adonis, siriano naturalizzato libanese, fondatore della rivista letteraria Mawāqif (1969). Tra gli autori libanesi di linguafrancese si ricorda lo scrittore e giornalista A. Maalouf con varie opere, tra le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...