FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] per maestri Carlo Antognoli nella lingua greca, Cristoforo Sarti nella dellastoria altomedievale con la presentazione delle figure più celebri della sua patria.
Soggetta a contrastanti interpretazioni fu la collaborazione del F. col governo francese ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] dellastoria e dei valori ideali Piemontesi e italiani, che si distingueva dalla Sampaolina per una maggior apertura alle novità e per l'uso esclusivo dellalingua inoltre notizia di un Eroide, traduzione dal francese in versi sciolti di un lavoro di ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] grazie anche all'amicizia di Terenzio Mamiani, la cattedra di storia e geografia, cui si aggiungerà quella di linguafrancese, presso il collegio di Mortara. Nella cittadina piemontese, una via della quale porta oggi il suo nome, visse ritirato Sino ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] proprio intraprese lo studio analitico dellalingua dei classici che continuerà "nei nei primi tempi della sua cecità egli inviò al letterato francese Renato de Cériziers aveva in animo di scrivere la storiadelle due legazioni del Rossetti ma, come ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] della Rèpublique di Bodin, di cui nel 1588 pubblicava la traduzione (I sei libri della Repubblica del Sig. Giovanni Bodino tradotti di linguafrancese storta della Rota criminale a Genova alla fine del 1500, in Materiali per una storiadella cultura ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] della forma epistolare per trattare temi politici. Narrando dellastoriadella Catalogna, enfatizzò il valore che, al di là delle un'ottima conoscenza, oltre che dell'italiano e dello spagnolo, anche del francese e dell'inglese. In virtù di questa ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] in due soli volumi.
Mentre la versione francese di Mohl era in prosa, quella lingue che aveva accostato per prima in gioventù, componendo gli Elementa grammaticae Hebraicae (Augusta Taurinorum 1899). Per i licei inoltre fu autore di una Storiadella ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] Berlino, dove seguì i corsi di linguistica francese e provenzale e di storiadella poesia provenzale di A. Tobler, quindi a primi scritti di oggetto linguistico del G. è Dell'epentesi di iato nelle lingue romanze (in Studi di filologia romanza, VI [ ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] un'aspra contesa con il comandante della guarnigione francese, J. Benon, il quale aveva una cronaca cremonese, ma una storia universale. In quanto tale essa non di andare molto al di là della "vernacula lingua humilis et domestica" che egli dice ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] 1924, pp. 211 s.).
Il D. è noto nella storiadella letteratura e dellalingua italiana del Duecento per aver tradotto in volgare pistoiese i pronunzia e non alla grafia), italianizzazione del francese Provins (attestato del resto in altri testi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...